51 Allegato Alternanza SL - page 23

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
23
persona anche dal punto di vista lavorativo.
Si tratta di un insieme di pratiche formative
di tipo esperienziale che sviluppano assieme
competenze di tipo disciplinare (apprese in
ambito scolastico) e competenze di tipo pro-
fessionale in un ambiente di apprendimento
integrato scuola-azienda
5
.
È una forma di apprendimento attiva e
dinamica che “lentamente si dipana lungo tutto
l’arco della vita”
6
.
A conclusione dell’analisi comparata, che
ha messo in luce le caratteristiche complessive,
istituzionali, normative, culturali e pedagogiche
dei diversi contesti regionali e nazionali, i partner
di SWORD si sono interrogati su come espor-
tare l’approccio duale, secondo la dimensione
dell’apprendimento basato sul lavoro e la sua
articolata infrastruttura, in uno scenario così
variegato e spesso profondamente diverso.
Una possibile risposta si è trovata nel lavoro
di Euler
7
, che ha tracciato unmodello percorribile
per tutti i Paesi che desiderano implementare
il sistema duale tedesco in un altro contesto,
individuando undici componenti chiave che
possono costituire, anche singolarmente, la
base per un “progetto di trasferimento”.
La riflessione si è quindi allargata ai 20
principi guida comunitari per l’apprendistato
e il WBL, a cura della Commissione Europea
8
I principi guida, suddivisi in quattro aree di
riferimento (governance, supporti, attrattività
e qualità), costituiscono dei veri e propri pilastri
per introdurre elementi di dualità nei sistemi
5 Seagraves L., Osborne M., Neal P., Dockerell R., Har-
tshorn C. e Boyd (1996), Learning in smaller companies
final report, Stirling: Educational Policy and Development
University of Stirling.
6 Wilson W.L. (1997), Pragmatism and the capability ap-
proach: Challenges in social theory and empirical research,
European Journal of Social Theory, 9, 467-484
7EulerD. (2013), Germany’s dual vocational training system:
amodel for other countries? A study commissioned by the
Bertelsmann Stiftung, Bertelsmann Stiftung, Gütersloh.
8 CE, Education and Training, High-performance apprenti-
ceships &work-based learning: 20 guiding principles, 2015.
formativi nazionali e di transizione scuola-lavoro.
Sperimentazione e
valutazione dei progetti
pilota
A seguire, è stata sviluppata la sperimen-
tazione dei progetti pilota dei diversi partner di
progetto, basati sull’introduzione di situazioni
di apprendimento duale con varie modalità e
con varie forme di collaborazione tra scuola
e imprese, mediante misure d’intervento che
hanno puntato alla ricostruzione delle capacità
dei giovani a “essere a scuola, confrontandosi
con il mondo del lavoro, o scegliere consape-
volmente l’apprendistato, con successo”.
I progetti pilota SWORD hanno speri-
mentato varie forme di WBL partendo da
azioni di conoscenza del mondo del lavoro
(in alternanza scuola lavoro), finalizzati anche
a creare una maggiore consapevolezza delle
proprie competenze trasversali (con finalità
di orientamento), fino ad arrivare ad azioni di
inserimento nel mondo del lavoro, attraverso
tirocini formativi veri e propri (di preparazione
all’inserimento lavorativo), o a un vero e proprio
contratto di apprendistato formativo o persino
all’assunzione senza altre forme di formazione
in azienda
9
.
Il progetto pilota
realizzato dalla Regione
Friuli Venezia Giulia
Il progetto pilota della Regione Friuli Ve-
nezia Giulia ha riguardato la creazione e la
sperimentazione di uno strumento, il «Portfolio
9 Cfr. SWORD School and Work-Related Dual learning
Progetto Erasmus +, Intellectual Output 3 “Dual-Learning.
Manuale delle regole del gioco: storia, risultati e insegna-
menti di Sword”, pag. 20
.
tn.it/Il_Progetto/Output/pagina1.html
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...60
Powered by FlippingBook