51 Allegato Alternanza SL - page 24

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
24
alternanza scuola lavoro» nell’ambito dell’i-
struzione tecnica, utile per l’orientamento, la
conoscenza dell’organizzazione e dei processi
aziendali, la riflessione e l’autovalutazione
delle competenze trasversali acquisite o ac-
quisibili dallo studente nel corso dell’espe-
rienza di alternanza e, congiuntamene, per
la valutazione delle stesse da parte del tutor
aziendale.
Per la costruzione del Portfolio sono stati
utilizzati due modelli preesistenti.
Il primo, “Lernpass Ausbildungsvorberei-
tung - Lernen im Betrieb - Lernen in der Schule
(AVDUAL)”, uno strumento messo a punto
dal Comune di Amburgo in collaborazione
con l’Istituto per la formazione professionale
di Amburgo (HIBB) in ambito del progetto
AVDUAl (FSE 2011). Learnpass è finalizzato
a documentare i percorsi di alternanza scuola
lavoro, a stimolare l’osservazione delle dina-
miche organizzative e dei rapporti tra soggetti
nell’impresa ospitante e ad innalzare il numero
di giovani che riescono ad accedere ad un
apprendistato di qualifica.
Il secondo modello, “Competence balance
sheet NRW. Know your strengths – use your
strengths for Adolescents”, è stato realizza-
to e sperimentato nell’ambito del progetto
pilota “Kompetenzbilanz NRW” promosso
dal Ministero dell’Economia e del Lavoro del
Land Nordreno-Vestfalia in cooperazione con
l’Istituto Regionale per la Qualificazione-For-
mazione Continua-Iniziativa NRW (Germania).
Si basa sul riconoscimento e valutazione
delle soft skills e sul principio guida che recita:
“Chi è in grado di dire cosa SA fare è anche più
consapevole di cosa VUOLE fare in futuro”.
Il «Portfolio alternanza scuola lavoro»,
estrazione e sintesi dei due lavori appena
descritti, è costituito da agili schede che i
fruitori possono compilare in autonomia ed
ha i seguenti obiettivi:
-- supportare gli studenti nel definire gli scopi
che si pongono nel realizzare l’esperienza
di alternanza scuola lavoro;
-- facilitare l’analisi delle caratteristiche del
luogo di lavoro e della struttura organizza-
tiva in cui gli studenti sono inseriti e degli
apprendimenti possibili;
-- raccogliere in forma sintetica le attività
svolte durante l’esperienza di ASL;
-- guidare lo studente nell’individuazione delle
competenze trasversali o soft-skills acqui-
sibili e acquisite nell’esperienza di alter-
nanza (flessibilità, comunicazione, lavoro di
squadra, gestione del conflitto, leadership,
talento organizzativo, motivazione, etc.).
-- supportare il tutor nella riflessione sull’espe-
rienza di alternanza (pensabilità sul futuro,
trasferibilità delle competenze).
La sperimentazione del
“Portfolio” e i risultati
Il «Portfolio alternanza scuola lavoro»,
è stato sperimentato presso l’ISIS Brignoli
Einaudi Marconi di Gradisca d’Isonzo (GO)
10.
Insieme al docente referente per la sperimen-
tazione presso l’Istituto, è stato definito il
target, anche in base alla natura delle espe-
rienze di alternanza scuola lavoro presenti
nella scuola. Il campione scelto ha riguardato
studenti delle classi quarte e di alcune quinte:
n. 46 studenti del settore economico, indirizzo
Amministrazione Finanza e Marketing, e n. 46
del settore tecnologico, indirizzi Informatica,
Logistica, Elettronica e Automazione. Ogni
studente ha avuto un diverso tipo di espe-
rienza, sia in aziende pubbliche sia private, per
periodi di tempo variabili da 1 a 4 settimane.
Nella sezione Amministrazione, Finanza
e Marketing, la continuità è stata fornita
mediante l’utilizzo del sistema di impresa
10 La sperimentazione presso l’ISIS Brignoli Einaudi Mar-
coni di Gradisca d’Isonzo (GO), è stata curata dalla prof.
ssa Maria Sole Politti.
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...60
Powered by FlippingBook