ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
un’esperienza di ospitalità degli studenti liceali di Trieste alla luce della Legge 107/2015
25
simulata, secondo un modello denominato
Simulimpresa.
Questa modalità genera un progetto du-
raturo per l’intero anno scolastico, in cui gli
studenti seguono la creazione e la crescita di
un’azienda fino al primo bilancio.
Al termine dell’esperienza il campione ha
compilato il «Portfolio alternanza scuola lavoro».
L’obiettivo dell’indagine qualitativa è stato,
pertanto, quello di valutare l’utilità e l’efficacia
dello strumento proposto attraverso la raccol-
ta dell’opinione di almeno 25 docenti e di un
centinaio di studenti, che avevano utilizzato
il Portfolio, nell’arco di tempo da febbraio ad
aprile 2017.
Nell’individuazione dei docenti si è voluto
coinvolgere i coordinatori delle classi campione
ed i tutor per l’alternanza, ma si è dato spazio
anche a docenti interessati all’orientamento.
Le modalità di svolgimento della speri-
mentazione, una volta forniti ai docenti gli
elementi necessari, sono riassumibili in tre step:
somministrazione dello strumento agli studenti,
con l’erogazione di una quantità minima di
informazioni in modo da non condizionarne
troppo l’opinione e la conseguente lettura e
compilazione autonoma del documento; ripresa
dei lavori dopo un lasso di tempo e raccolta di
un primo feedback informale, con conseguente
risoluzione di eventuali dubbi. Infine, raccolta
del feedback finale.
Per raccogliere il feedback sono stati creati
dei questionari on line. Ai docenti e gli studenti
sono state presentate domande brevi e chiare
alle quali era possibile fornire risposte sì/no e
risposte aperte.
Per gli studenti è stata organizzata una
sessione di compilazione assistita a scuola
presso i laboratori di informatica dell’Istituto.
Il lavoro ha dato risultati marcatamente
positivi.
Gli studenti hanno trovato il Portfolio di
facile compilazione (86%), utile nell’individua-
zione delle soft skills (74%) e nella valutazione
delle stesse (70%); nel 52% dei casi perfino utile
nel potenziare le soft skills.
Il 75% degli studenti ha ritenuto che lo
strumento potesse stabilire un raccordo tra
l’idea del sé nel contesto familiare e nel contesto
lavorativo e che le domande fossero compatibili
con la propria esperienza di stage (82%).
Solo il 21% non ha saputo rispondere ad
alcune domande, a causa del carattere di fram-
mentarietà delle esperienze di alternanza, che
spesso non hanno permesso di prendere in
esame competenze trasversali come ad esempio
la tendenza alla leadership o che potevano
richiedere più tempo per essere manifestate.
Inoltre, il fatto di interagire con uno stru-
mento sperimentale e fornire la propria opinione
è risultato estremamente gradito dai ragazzi,
che si son sentiti lusingati di essere stati chia-
Il “Portfolio alternanza scuola lavoro” re-
alizzato e sperimentato dalla Regione Friuli
Venezia Giulia nell’ambito del progetto SWORD