78
SPAZIO APERTO
Seconda fase:
la formazione in Simulazione d’Impresa
Prima fase:
la formazione Propedeutica
Ö
Ú
Terza fase:
la formazione Complementare
Sviluppo complessivo del percorso formativo
Ö
Ö
Ö
Schema:
Il Programma Simulimpresa
Gli obiettivi generali della formazio-
ne propedeutica in aula riguardano la
preparazione degli utenti all’ingresso
in Simulimpresa, al fine di trasferire le
conoscenze relative ai meccanismi,
alle logiche organizzative, agli aspetti
gestionali dell’impresa simulata. Inoltre
vengono monitorate le competenze
minime di ingresso per la formazione
in Simulimpresa per poter trasmette-
re contenuti teorici quali pre-requisiti
della fase in simulazione e di quella
complementare. La formazione pro-
pedeutica non deve superare il 15%
del monte ore del percorso formativo.
Generalmente la formazione in
Impresa simulata deve avere un pe-
so complessivo non inferiore al 40%
dell’intero percorso, senza un tetto
massimo di ore, in considerazione del
fatto che tale modalità è da ritenersi
principale rispetto alle altre.
In particolare la formazione in si-
mulazione consente l’acquisizione,
lo sviluppo e il consolidamento di
competenze e tende ad implemen-
tare le capacità operative dell’utente,
favorendo il confronto e il lavoro di
gruppo.
L’apprendimento in simulazione
di impresa implementa e sviluppa
le capacità di
problem solving
degli
utenti e favorisce una chiara visione
dei meccanismi che stanno alla base
di ogni assetto aziendale.
Inoltre la metodologia è parti-
colarmente adatta al sistema della
formazione professionale relativo
all’obbligo formativo per il recupero
motivazionale dei discenti, favorendo
il processo di apprendimento abbat-
tendone notevolmente i tempi.
La formazione complementare ha
lo scopo di consolidare le esperienze
vissute e confrontarsi sugli esiti delle
metodologie adottate e sugli stru-
menti messi in campo, dopo averne
constatato l’efficacia. La formazione
complementare non deve superare
il 15% del monte ore del percorso
formativo.
La durata totale dei percorsi varia in
funzione delle competenze che devo-
no acquisire i partecipanti. In media
le esperienze presenti ci indicano una
durata che va dalle 50 alle 300 ore.
CERTIFICAZIONE
EUROPEN – PEN
INTERNATIONAL
La certificazione delle imprese
simulate riconosce l’ambiente me-
todologico effettivo, efficiente ed
affidabile dove viene formato l’uten-
te; garantisce un minimo di pratica
nell’ambiente della rete delle imprese
simulate, utilizzando le attrezzature
attuali minime degli uffici, della tec-
nologia, dei sistemi, delle procedure e
documentazione attraverso processi
di verifica e valutazione.
Le piccole/medie/grandi imprese
avranno a disposizione del personale
ben formato/aggiornato con compe-