QO 39_completo - page 85

INFORMA
progettando e rafforzando inter-
venti a supporto degli operatori.
In particolare sarà utile fornire
servizi per l’assistenza tecnica
agli operatori del territorio per
promuovere una maggiore col-
laborazione multiprofessionale
e interdisciplinare e la creazione
di un linguaggio comune, po-
tenziando altresì le azioni di for-
mazione e aggiornamento degli
operatori del territorio e degli
insegnanti referenti dell’orienta-
mento. Appare altresì auspica-
bile la definizione di criteri per il
riconoscimento e la certificazio-
ne delle competenze, con l’indi-
viduazione di parametri per la
legittimazione dei profili profes-
sionali dedicati all’orientamento
in un quadro nazionale di ricono-
scimento dei dispositivi normati-
vi regionali e delle competenze
istituzionali su questo tema;
sviluppando una cultura valuta-
tiva delle azioni di orientamento
,
rafforzando lo sviluppo di siste-
mi di misurazione e valutazione,
coinvolgendo l’utenza con per-
corsi di customer satisfaction e
di stakeholder engagement, uti-
lizzabili sia dagli operatori dei si-
stemi scolastico/ formativo/lavo-
ro, sia e soprattutto dai soggetti
deputati alla governance degli
interventi.
IX Commissione Istruzione,
Lavoro, Innovazione e Ricerca
della Conferenza delle Regioni e
delle Province Autonome
NOTE
1
Approvata nella seduta del
17/11/2011.
2
Risoluzione del Consiglio europeo
(2008/C 319/02) “Integrare maggior-
mente l’orientamento permanente
nelle strategie di apprendimento
permanente”; Comunicazione
COM(2010) 296 definitivo “Un nuovo
slancio per la cooperazione europea
in materia di istruzione e formazio-
ne professionale a sostegno della
strategia Europa 2020”; “Lifelong
guidance across Europe: reviewing
policy progress and future prospects”
– Cedefop 2011
84
1...,75,76,77,78,79,80,81,82,83,84 86,87,88,89,90,91,92,93,94,95,...98
Powered by FlippingBook