quaderno 38 - page 86

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
dalla formalizzazione conduce alla
progettazione e alla pratica di inter-
venti prescrittivi universali slegati
dalle contingenze situazionali. Piut-
tosto che produrre lunghi elenchi
di competenze appare più produt-
tivo tentare di rappresentarle nelle
loro relazioni e combinazioni che
rendono conto oltre che del pro-
cesso aziendale, del soggetto e del-
le situazioni lavorative. La varietà
dell’esperienza concreta di tirocinio
isola alcune competenze, ne mette
in primo piano alcune rispetto ad
altre e ne evidenzia alcune combi-
nazioni. Partire da un piano preli-
minare troppo dettagliato di com-
petenze connesse a specifici profili
professionali può generare difficol-
tà a declinarlo secondo le necessità
concrete che si presentano in corso
di tirocinio e rendere esclusivamen-
te la dimensione individuale della
competenza senza connetterla a
quella collettiva.
L’adozione del modello ISFOL
anche per i tirocini formativi e di
orientamento e l’applicazione del
linguaggio e della strumentazione
tecnica contenuti nel modello sono
molto utili per definire il progetto
formativo del tirocinio, così come
i repertori di competenze realizza-
ti da enti di formazione e regioni, i
correttivi suggeriti rispondono alla
necessità di considerare lo specifico
soggetto che deve affrontare l’espe-
rienza in azienda e il contesto lavo-
rativo specifico.
Come afferma Le Boterf le compe-
tenze non esistono di per se stesse,
non sono degli esseri autonomi che
possiamo incontrare nella nostra at-
tività professionale
11
.
Tenuto conto delle precedenti con-
siderazioni il linguaggio delle compe-
tenze resta particolarmente appro-
priato alla progettazione di tirocini
il cui focus sia costituito congiunta-
mente dall’analisi dei processi lavo-
rativi e dalle opportunità di sviluppo
delle competenze per il soggetto.
Spostandosi dalla progettazione al
monitoraggio, in questa fase andran-
no considerati e accolti anche gli ele-
menti analogici derivanti dall’osser-
Piero Cattaruzzi,
laguna di Marano,
1978
85
1...,76,77,78,79,80,81,82,83,84,85 87,88,89,90,91,92,93,94,95,96,...105
Powered by FlippingBook