QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
38
come delle situazioni e dell’espe-
rienza complessiva. L’attivazione di
un confronto tra le diagnosi com-
piute dai diversi soggetti in parti-
colari fasi del tirocinio e il feed-back
costante nel corso dell’esperienza
favoriscono lo sviluppo di questa
competenza. La sua applicazione
favorisce la definizione da parte del
soggetto di piani d’azione adeguati
per l’esecuzione di compiti nel corso
del tirocinio e di piani di attivazione
coerenti per la ricerca del lavoro a
conclusione dello stesso.
Le competenze relazionali
Sono messe in gioco sempre nel
corso del tirocinio e in alcuni pro-
getti formativi possono rientrare
ATTIVITÀ 1: (
descrizione
)
Attività 1
(descrizione)
CTP
CTP
CTP
CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
ATTIVITÀ 2: (
descrizione
)
Attività 1
(descrizione)
CTP
CTP
CTP
CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
ATTIVITÀ 3: (
descrizione
)
Attività 1
(descrizione)
CTP
CTP
CTP
CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
Descrizione CTP
connessa a CB
CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Descrizione CTP
connessa a CT
Tabella 1:
Articolazione per ogni attività delle competenze tecnico-professionali implicate (CTP) coniuga-
te con le competenze di base (CB) e trasversali (CT)
a pieno titolo nelle competenze
tecnico-professionali (per esempio
in tirocini di area educativa) o ne-
cessitare di una particolare atten-
zione (per esempio con tipologia
di soggetti dell’area svantaggio).
L’approccio ISFOL le vede connesse
a quelle diagnostiche e le articola
tradizionalmente in competenze
comunicative, capacità di lavorare
in gruppo, capacità di negoziare.
In generale, il tirocinio è un’espe-
rienza di relazione all’interno di
un contesto reale fatto di persone,
cose, regole in cui si ha ampia pos-
sibilità di agire e sviluppare questo
tipo di competenze.
Anche se il modello ISFOL
evidenzia la natura non solo cogni-
tiva delle competenze trasversali,
87