Questa immagine non è una foto-
grafia, anche se sembra tale, bensì la
riproduzione di una pittura ad olio
“Muro a Napoli” che abbiamo scel-
to come introduzione a due numeri
dei “Quaderni di Orientamento” (38
e 39). Si tratta di una immagine rea-
lizzata dal pittore inglese Thomas Jo-
nes nel 1782 e che lo studioso ame-
ricano Peter Galassi ha scelto per la
copertina del proprio libro
“Prima
della fotografia”
pubblicato in lingua
italiana nel 1989.
Titolo e copertina ci hanno subi-
to suggerito una riflessione: perchè
scegliere tale immagine così lontana
nel tempo, quando sappiamo che la
fotografia verrà inventata il secolo
successivo? Peter Galassi così rispon-
de nella sua pubblicazione: perchè
essa non venne inventata come
scoperta puramente tecnica, né fu
“Quella piccola bastarda che la scien-
za abbandonò sulla soglia dell’arte,
ma una figlia legittima della tradizio-
ne pittorica occidentale”.
Anche noi dovevamo raccogliere
tante immagini realizzate nel corsodel
Novecento in Friuli (ma non solo), allo
scopo di leggere fatti storici, espres-
sivi, visivi, estetici; nonché osservare
il cambiamento degli stili nel corso
di tanti decenni, pertanto è stato uti-
le fare riferimento al libro di Galassi.
Perchè la nostra ricerca aveva biso-
gno non solo della cultura fotografica,
quanto di vecchie e nuove espressivi-
tà che in buona parte abbiamo indivi-
duato nel percorso di iniziative del Cir-
colo Fotografico Friulano (costituito
nel 1974) e del Comitato Tina Modotti
(1989), che hanno fortemente contri-
buito ad espandere la cultura dell’im-
magine nella nostra terra.
Questa rassegna non è un libro d’ar-
te: solo genericamente e volutamente
contiene un percorso cronologico e
alcuni aspetti tematici.
LA BELLA IMMAGINE
La ricerca di testi e immagini è stata condotta
da
Riccardo Toffoletti
,
Marì Domini
,
Alberto Di Giusto
,
che ringraziano autori e proprietari per aver messo a
disposizione le loro opere qui pubblicate