QUADERNO_33 - page 91

INFORMA
90
ATTIVITÀ
LABORATORIALI in
“RETE”
CONOSCERE IL PERCHÉ DELLA PROPRIA
SCELTA, IMPEGNARSI A REALIZZARLA
Carmela De Caro
INTRODUZIONE
Molte attività laboratoriali posso-
no essere condotte all’interno di una
“ Rete” di scuole di primo e secondo
grado, particolarmente arricchenti
per gli alunni, i docenti e gli stessi isti-
tuti di prima e seconda area che cre-
dono nel dialogo, nella collaborazio-
ne e possibilità di “mobilitare” i propri
docenti al fine di dare ai ragazzi delle
terze informazioni idonee alla scelta
della scuola superiore cui dare la pro-
pria iscrizione. Sono tre le esperienze
di cui si vogliono riportare gli esiti: i
“laboratori di lingua”, di ” latino”e i ”la-
boratori in officina e aule speciali”
Il primo riguarda lezioni tenute da
2 insegnanti madrelingua, rispettiva-
mente di inglese e francese, prove-
nienti da un I.T.C. disponibili ad es-
sere presenti presso la Scuola Media
a colloquiare coi ragazzi. Le docenti,
ferme in 2 aule, hanno tenuto lezio-
ne a ciascuna terza dell’istituto, che
al termine si spostava. Ogni classe
ha seguito lezioni sia di francese sia
di inglese. L’iniziativa ha registrato
esiti indubbiamente buoni, come
confermato dai giudizi espressi da-
gli studenti stessi i quali ne hanno
riconosciuto l’utilità, non solo ai fini
dell’apprendimento specificamente
linguistico, ma anche l’avvicinamen-
to concreto al metodo di lavoro delle
scuole superiori. Inparticolare hanno
apprezzato l’aspetto pratico e coin-
volgente della lezione e gli aspetti
interculturali.
L’iniziativa si è rivelata un’occasio-
ne importante per apprendere altri
vocaboli, scoprire nuovi aspetti dei
paesi in cui si parlano le due lingue
studiate e la loro applicazione.
Tra i principali aspetti segnalati
dagli studenti sono emerse:
la soddisfazione di poter seguire
il discorso in una lingua straniera;
la piacevole presa di coscienza
del proprio sapere;
il desiderio di ripetere l’esperien-
za;
il “divertimento” provato nel fare
lezione.
IL LABORATORIO di
LATINO
L’esperienza ha riguardato alunni
delle terze classi che avevano fre-
quentato, nel corso dell’anno scola-
stico, l’attività di “latino”.
Una docente del Liceo Scientifico,
facente parte della “ Rete”, disponi-
bile a “fare” lezione presso la Media,
ha condotto l’esperienza proponen-
do semplici esercizi sulla prima e
seconda declinazione, confrontan-
do grammatica latina ed italiana,
facendo intervenire tutti i presenti
in osservazioni, delucidazioni e cor-
rezioni alla lavagna.
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97
Powered by FlippingBook