QUADERNO_33 - page 94

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
33
93
sono il prodotto di costruzione
attiva da parte dell’alunno;
sono collegate alle situazioni
concrete in cui si apprende;
nascono dalla collaborazione e
dalla comunicazione tra perso-
ne.
La “didattica laboratoriale”, inol-
tre, ha privilegiato la costruzione
in itinere di conoscenze (non la
loro riproduzione), la visione di
più rappresentazioni della realtà,
la riflessione, il ragionamento e so-
prattutto la “conoscenza coopera-
tiva”. La metodologia laboratoriale
ha permesso a ciascuno di scoprire
le cose “da solo” perché l’apprendi-
mento è partito da domande e si
è sviluppato con l’esperienza, ha
unito ”il pensare con il fare“, ha fa-
cilitato il lavoro con gli altri attra-
verso la discussione, il confronto,
la ricerca di soluzioni, la gratifica-
zione raggiunta nel vedere e toc-
care il risultato del proprio lavoro.
IL RUOLO DEL DOCENTE
In corso di attuazione di attività
laboratoriali, il docente assume il
ruolo di colui che incoraggia e pro-
muove occasioni di apprendimento
da progettare.
Egli valorizza ogni abilità e indiriz-
za gli alunni alla ricerca di soluzio-
ni, diventa animatore del gruppo e
ideatore di attività sino a quando
gli alunni, ormai autonomi, siano in
grado di gestire le varie fasi del la-
voro.
Carmela De Caro
Istituto Comprensivo
Casarsa (Pn )
Sul Lago Maggiore
olio su tela, 1933
1...,84,85,86,87,88,89,90,91,92,93 95,96,97
Powered by FlippingBook