QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
33
95
dalla percezione di un
futuro-mi-
naccia.
Da qui al nichilismo il pas-
so è breve: e
l’ospite inquietante è
il nichilismo
che l’autore definisce
con Nietzsche: ”
manca il fine; man-
ca la risposta al “perché?” Che cosa
significa nichilismo? che i valori su-
premi perdono valore.”
I capitoli successivi sono tutti tesi
a cercare i fatti e sostenere questa
affermazione analizzando, in pri-
mo luogo, la realtà della scuola e le
sue responsabilità. Responsabilità
eluse per mancanze e assenze nei
contenuti, per la demotivazione e
la carente formazione degli inse-
gnanti, per il colpevole lassismo
delle istituzioni. Da questa analisi
si dipartono tutta una serie di ca-
pitoli di lucida e precisa individua-
zione delle cause e degli effetti di
questa carenza nell’educazione
che comunque non si ascrive solo
alle inadempienze della scuola, ma
anche della famiglia, dei media, e
più in generale degli adulti.
Adulti che pure stanno male, che
comunque sono immersi in que-
sta realtà devitalizzata, oscurata,
ma che colpevolmente stanno
privando i giovani del diritto alla
speranza e alla fiducia nel futuro,
Arlecchino
olio su tela, 1982