8
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
27
consulenti saranno in grado di tene-
re conto nel fornire i loro servizi.
Dall’agosto 2000 si sta sviluppando
un sito web collegato al numero di
supporto. Tra le altre cose, sul sito si
sono rese disponibili lo stesso tipo
di risorse sviluppate per la gestione
della linea telefonica. In particola-
re, per noi è stata una sfida la crea-
zione del primo database in Inghil-
terra comprendente tutti i corsi ri-
volti ad adulti. Quando siamo parti-
ti con il progetto, non avevamo idea
che sarebbe diventato così ampio.
Semplicemente
non
sapevamo
quanti corsi e quanti dettagli avrem-
mo dovuto includere, ma abbiamo
finito per incorporare tutto ciò che
va dall’inglese di base per persone
con problemi di alfabetizzazione fi-
no a corsi di laurea, da corsi di bio-
chimica con indirizzo più profes-
sionale a corsi per il tempo libero,
come ad esempio lezioni di vela. È
una sfida colossale mantenere ag-
giornato il database e a questo è
collegato anche un altro database
su informazioni relative alle scelte
professionali.
Il sito principale possiede diverse ca-
ratteristiche: prima di tutto, il nume-
ro telefonico (modalità per prendere
un primo contatto) è posizionato in
maniera rilevante. In secondo luogo,
il sito web è più simile a una rivista
piuttosto che a un dizionario, per fa-
cilitarne l’utilizzo e la comprensio-
ne. L’idea era che gli utenti si sareb-
bero rivolti al numero di supporto
per diverse ragioni, ma che, qualun-
que fosse stato il motivo, si doveva
attrarre il loro interesse e spingerli
ad usare il servizio. Per quanto ri-
guarda le cifre relative al numero di
utenti del servizio, al momento si re-
gistrano circa un milione di telefona-
te all’anno e il database e il sito web
ricevono circa cinque milioni di visi-
te ogni anno. Uno degli obiettivi
principali dei finanziatori del proget-
to, il Department for Education bri-
tannico, oltre a quello di spingere
grandi numeri di utenti ad utilizzare
il servizio, è quello di mantenere il
servizio compatibile con i program-
mi nazionali a livello sociale ed edu-
cativo. Di conseguenza, l’attuale
amministrazione laburista si preoc-
cupa molto di non trasformare l’eco-
nomia del paese, verso la direzione
intrapresa dagli Stati Uniti, nella
quale alcune persone hanno molto
successo mentre altre non ne hanno
per niente. Una delle priorità, dun-
que, è che il servizio venga usato da
persone che in passato non hanno
ottenuto grande successo in campo
scolastico. Il 50% di coloro che
chiamano il numero di supporto è
composto da persone che non han-
no conseguito il Level 2, una qualifi-
ca che normalmente nel sistema
scolastico britannico si ottiene al-
l’età di 16 anni. Nel Regno Unito ci
sono tantissime persone che non
possiedono il Level 2, in quanto so-
lo dal 1974 la frequenza scolastica è
stata resa obbligatoria fino ai 16 an-
ni, mentre in altri paesi, come la
Francia, provvedimenti analoghi so-
no stati presi già dal 1959. Ciò signi-
fica che un grande numero di perso-
ne di età pari o superiore ai 47 anni
ha lasciato la scuola a 15 anni e non
ha conseguito quel livello di qualifi-
cazione, non perché non ne siano
stati in grado, ma semplicemente
perché all’epoca era una pratica co-
mune. Altro aspetto sul quale i fi-
nanziatori insistono molto consiste
nel livello di accessibilità: almeno il
90% di coloro che chiamano devo-
no riuscire a parlare con un consu-
lente alla prima chiamata. L’impor-
tanza di questo aspetto è data dal
fatto che, chi decide di chiamare per
esporre un proprio problema nel leg-
gere e scrivere in inglese, potrebbe
non richiamare più se non riesce ad
ottenere risposta oppure se si imbat-
te in un messaggio registrato. Dob-
biamo riconoscere che fare una cosa
del genere richiede molto coraggio,
perciò per noi è di vitale importanza
che la gente venga ascoltata.
Al momento, il 94% delle persone
intervistate riconoscono di essere
soddisfatte o molto soddisfatte del
servizio che ricevono dalla linea te-
lefonica e una percentuale tra il 40 e
il 68% inizia un corso nei successivi
6 mesi. Il motivo di questa variazio-
ne è che molti corsi iniziano a set-
tembre e questo influenza la misura-
zione del livello di successo che gli
utenti ottengono nell’iniziare i corsi.
Ma questo non è l’unico metro di
giudizio. Dal momento che la linea
telefonica è orientata su carriera pro-
fessionale e apprendimento, vengo-
no misurati anche diversi altri fattori,
come ad esempio se le persone si
sentono più a loro agio nel fare scel-
te relative alla carriera e così via.
Esistono tre livelli o fasce di consu-
lenza, per un totale di 240 consulen-
ti in tutto il Regno Unito. Tra le com-
petenze dei consulenti c’è quella di
produrre materiale per il nostro sito.
Avere tre fasce di consulenza e un
grande numero di operatori, ha per-
messo a ‘Learndirect’ di divenire il
maggior ente di formazione di con-
sulenti del Paese. A titolo esemplifi-
cativo, il primo livello di consulenti
si occupa di domande semplicissime
come ad esempio “dove posso fare
un corso di italiano a Sheffield?” A
molte di queste domande semplici si
risponde attraverso il sito web, men-
tre normalmente una telefonata per
un operatore di primo livello dura tre
o quattro minuti. Tra le funzioni es-
senziali del primo livello c’è quella
di identificare le persone che pongo-
no domande semplici dietro le quali
potrebbe nascondersi il bisogno di
una consulenza più approfondita,
per la quale gli utenti vengono indi-
rizzati ai livelli di consulenza più
avanzati. Al livello più elevato ci so-
no i consulenti che si occupano di
scelte di formazione di durata molto
più lunga, che ad esempio trattano
domande di questo tipo: “Ho una
laurea in italiano e sto pensando al-
l’insegnamento”. All’apparenza po-
trebbe sembrare una domanda sem-
plice perché, da una parte, nel Re-
gno Unito esiste un percorso ben de-
finito per coloro che si orientano
verso l’insegnamento: devono avere
una laurea e altre qualifiche, devono
avere l’atteggiamento giusto per la-
vorare con i giovani, etc.. Tuttavia, le
opportunità per insegnare italiano
sono molto limitate poiché pochissi-
me scuole offrono questi corsi. Una
persona che abbia intenzione di di-
ventare insegnante di italiano deve
essere disposto ad una notevole mo-
bilità geografica, poiché le opportu-
nità di lavoro sarebbero senz’altro li-
mitate. Insomma, c’è tutta una gam-
ma di fattori che devono essere presi
in considerazione per offrire una
consulenza di orientamento efficace
per quella specifica persona.
Il sito di ‘Learndirect’ può essere uti-
lizzato anche per ricercare informa-
zioni. Ad esempio, se una persona
cerca un corso di italiano a Sheffield,
la ricerca restituirà una serie di risul-
tati. A Sheffield, una città un po’ più
grande di Bologna, ci sono 94 corsi
offerti da diverse istituzioni, quindi,
c’è sicuramente un’ampia scelta per
gli adulti che vogliano imparare l’ita-
liano in quella città. Andando più
nel dettaglio, si possono vedere le
informazioni disponibili per ciascun
corso: orari, costi, date di inizio e di
conclusione, durata, livello, etc.
All’interno del sito è presente un
“angolo della carriera”, basato sul
lavoro di John Holland. L’obiettivo
che ci si pone è quello di azzerare la
percezione che le persone hanno
delle proprie possibilità. Non si deve
cercare di aiutare gli utenti a restrin-
gere le loro scelte ma al contrario ad
allargarle: “Basandoci su quello che
ci hai detto di te, c’è una gamma più
ampia di possibilità professionali al-