Impaginato - page 46

facilitasse la conoscenza e la risolu-
zione dei problemi e promuovesse
un approccio allo studio più consa-
pevole e gratificante.
Il progetto ha coinvolto otto inse-
gnanti, 85 alunni, tre operatori
esterni.
ATTIVITÀ SVOLTE
Il lavoro si è focalizzato all’inizio
sulla conoscenza di sé: attraverso il
confronto, la discussione, la lettura
di brani antologici i ragazzi hanno
riflettuto insieme arricchendo il pro-
prio lessico relativo al conoscersi ed
hanno steso una prima descrizione-
presentazione di sé.
In un secondo momento su un car-
toncino colorato ogni ragazzo ha
preparato liberamente con disegni,
ritagli di giornali, piccoli oggetti, una
presentazione di sé che è stata espo-
sta ai compagni e discussa con l’ap-
porto di tutti. Hanno così scoperto e
imparato a valorizzare le qualità di
ciascuno.
La riflessione è stata poi approfondi-
ta attraverso la compilazione di un
questionario sulle relazioni tra alun-
ni e tra alunni e insegnanti all’inter-
no della scuola e sul clima relazio-
nale in classe. I ragazzi hanno regi-
strato il proprio percorso personale
su un quaderno di lavoro costruito
da ciascuno e in un video realizzato
insieme per documentare l’esperien-
za comune.
“VARMO E CAMINO TRA
PASSATO E PRESENTE:
STORIA, CULTURA E
SOCIETÀ”
Scuola media statale di
Codroipo
Sede associata di Varmo
FINALITÀ E STRUTTURAZIONE
DEL PROGETTO
Il progetto si è proposto di
migliorare la comunicazione fra
alunni e docenti, fra scuola e fami-
glie e fra scuole lontane, attraverso
un lavoro pluridisciplinare finaliz-
zato alla conoscenza del proprio
territorio e al confronto con realtà
ambientali e sociali diverse.
Ha inteso sviluppare nei ragazzi il
desiderio di ricercare e conquistare
una propria identità personale e
sociale, attraverso la conoscenza e
il corretto utilizzo delle risorse che
il territorio di appartenenza offriva.
Si è proposto inoltre un confronto
con realtà ambientali e scolastiche
lontane, mediante la corrisponden-
za con coetanei che risiedono in
Val d’Aosta.
Lo sviluppo del progetto ha previsto
diverse attività: uscite guidate sul
territorio allo scopo di compiere
osservazioni, raccogliere dati e
informazioni; lavori di gruppo per
elaborare il materiale raccolto e svi-
luppare temi di ricerca interdiscipli-
nare, ricostruire in forma plastica
alcuni elementi urbanistici ed
architettonici del territorio, stendere
un testo teatrale e preparare attività
di drammatizzazione, corrisponde-
re in lingua francese con un gruppo
di coetanei.
Nell’anno scolastico 2003/04 il
progetto ha coinvolto gli alunni di
due classi seconde, sei insegnanti
ed alcuni operatori esterni (esperti
locali, imprenditori, figure istituzio-
nali del territorio di appartenenza).
ATTIVITÀ SVOLTE
I ragazzi delle due classi seconde,
che avevano avviato un’attività di
ricerca sul territorio già nel prece-
dente anno, hanno deciso di conti-
nuare in questo ambito, esprimen-
do il desiderio di uscire, imparare
assieme, partecipare attivamente a
piccole scelte scolastiche e sociali.
Una volta formulato nelle sue linee
essenziali, il progetto è diventato
operativo con alcune uscite sul ter-
ritorio: un rilievo fotografico nel
borgo antico di Varmo, per la rac-
colta di dati informativi utili alla
realizzazione del plastico del
paese; visite a chiese, zona artigia-
nale, sedi di enti istituzionali per un
percorso storico e sociale nel passa-
to e nel presente; un lavoro di con-
sultazione nella biblioteca munici-
pale che ha sede nell’edificio della
scuola, per apprendere un metodo
efficace di ricerca. La scuola dun-
que si è aperta al territorio coinvol-
gendo insieme ai ragazzi le fami-
glie, gli operatori, gli enti, i gruppi
locali. I ragazzi hanno imparato a
conoscere, apprezzare, conservare
il proprio ambiente.
Alle uscite ha fatto seguito la riela-
borazione di tutti i dati ricavati e la
produzione di documenti scritti,
drammatizzazioni ed opere di
carattere manuale. I ragazzi hanno
documentato le tappe essenziali del
loro percorso attraverso il diario di
bordo, curandolo minuziosamente
ed avvicendandosi nella sua stesu-
ra. Attraverso la loro creatività ha
preso corpo il racconto della storia
di Varmo: il suo presente materializ-
zato nella realizzazione del plastico
del borgo, preceduta da un lavoro
teorico preparatorio, il suo passato,
rievocato attraverso fatti, personag-
gi, testimonianze architettoniche,
reperti antichi raccolti in una docu-
mentazione scritta arricchita da
immagini fotografiche e disegni.
Il passato e il presente a confronto
hanno trovato posto poi nella sce-
neggiatura di un testo teatrale libe-
ramente ispirato alla novella “Il
Varmo” di Ippolito Nievo, che i
ragazzi hanno creato con un intrec-
cio di recitazione, ballo e canto. Lo
sceneggiato ha offerto il pretesto
per affrontare poi alcuni approfon-
dimenti con l’uso della lingua friu-
lana. Il racconto dello scrittore e
l’ambiente in cui si svolge la vicen-
da hanno orientato una piccola
ricerca sui mulini, arricchita dalla
costruzione del plastico di un muli-
no, i cui pezzi metallici sono stati
prodotti con l’aiuto degli allievi di
un istituto professionale di
Codroipo, nell’ambito di un rappor-
to di orientamento e continuità
didattica.
L’apertura verso altre realtà scolasti-
che per conoscere coetanei, comu-
nicare e scambiarsi esperienze è
stata realizzata con una corrispon-
denza, per posta elettronica, in lin-
gua francese con una scuola di pari
grado di Gressoney. I ragazzi si
sono presentati, hanno descritto la
struttura e l’organizzazione didatti-
ca della loro scuola, hanno inviato
ai compagni parte delle ricerche sul
proprio ambiente.
La scelta dello studio ambientale
sul territorio è stata condivisa dai
ragazzi che l’hanno portata a termi-
ne con soddisfazione, anche se a
costo di non poche fatiche per ter-
minare i lavori entro la fine dell’an-
no scolastico. Lavorando insieme i
ragazzi si sono affiatati, hanno
superato difficoltà e piccoli conflit-
ti, hanno imparato ad essere più
solidali, creativi ed organizzati.
L’attività ha fornito l’occasione per
rinsaldare il gruppo classe e per
rafforzare i rapporti con i docenti.
25
46
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook