GUIDA AL LAVORO AUTONOMO
Una breve ed utile guida che ti permetterà di valutare fino in fondo
la “via all’autoimprenditorialità” …
Guida on-line nella quale viene affrontato il tema della creazione d’impresa.
“Guida al lavoro autonomo” si rivolge ai giovani, ma anche agli adulti che si trovano per la prima volta ad
affrontare il tema dell’auotimprenditorialità.
Entrare nel mondo del lavoro rappresenta una sfida per moltissimi, dai giovani alla prima esperienza agli
adulti che per i motivi più diversi ne sono usciti e faticano a rientrarvi. I canali tradizionali, come ad esempio
l’invio di curricula alle imprese, non sempre danno i risultati sperati: il rischio è quello di passare inosservati
nel flusso di richieste che quotidianamente arrivano ai destinatari. Le agenzie interinali offrono buone possi-
bilità di contatto tra aspiranti lavoratori e imprese, ma spesso si tratta di opportunità limitate nel tempo e
circoscritte a poche figure professionali.
Il lavoro autonomo rappresenta la tradizionale alternativa a quello dipendente. Negli ultimi anni questa
forma di lavoro ha assunto una certa complessità, sotto la spinta di interventi legislativi che hanno creato
figure quali i collaboratori coordinati e continuativi (ora lavoratori a progetto) che, mutuando caratteristiche
dell’una e dell’altra forma di lavoro, si pongono in una fascia intermedia detta “lavoro parasubordinato”.
I destinatari di questa guida sono giovani e/o adulti che per la prima volta si trovano a valutare la possibilità
di svolgere un lavoro in forma autonoma.
“Guida al lavoro autonomo” rappresenta uno strumento che può essere considerato come un primo
approccio al tema del lavoro in proprio.
Illustra in maniera semplice e diretta quali sono le principali “vie all’autoimprenditorialità” (creare una
nuova impresa o rilevare un’impresa esistente?), chi è l’imprenditore (per aiutare a capire la propria predi-
sposizione imprenditoriale è possibile rispondere ad un breve test), cos’è e come nasce un’idea imprendito-
riale, quali sono le principali forme d’impresa, che cos’è, cosa contiene, a cosa serve e come si scrive un
piano d’impresa.
Infine, si possono trovare alcune indicazioni sugli aiuti a disposizione di chi vuole fare impresa (agevolazioni
per la neo-imprenditoria, interventi nazionali e regionali, enti di supporto alla neo-imprenditoria).
Alla guida sono allegate alcune schede che descrivono nel dettaglio quattro esempi di professioni che
appartengono alla sfera del lavoro autonomo: Orafo, Fotografo, Odontoiatra, Dottore Commercialista.
Prodotto realizzato nell’ambito del Macrointervento 1 del progetto Ri.T.M.O.
da IRES FVG
Le attività di Ri.T.M.O.
VI