PERCORSO di AUTO-ORIENTAMENTO
Il PERCORSO di AUTO-ORIENTAMENTO è uno strumento on-line di auto-orientamento finalizzato a favorire un’au-
toriflessione su risorse, atteggiamenti e strategie con cui i giovane si appresta ad affrontare un compito orientativo.
In specifico, il prodotto è rivolto a 3 target di giovani:
-
ragazzi e ragazze di terza media che si apprestano ad affrontare una scelta scolastica in funzione del-
l’assolvimento dell’obbligo formativo;
-
studenti e studentesse che nel corso della propria esperienza formativa (con particolare riferimento al
primo biennio della scuola superiore) si trovano in una situazione critica (demotivazione, insuccesso,
abbandono, ecc.) e che devono valutare eventuali aggiustamenti o cambiamenti di percorso;
-
giovani che stanno per concludere o sono appena usciti dal sistema formativo e stanno per approcciar-
si alle problematiche di primo inserimento nel mercato del lavoro.
La struttura del percorso on-line, oltre ad una nota introduttiva con la
spiegazione delle finalità del percorso
e alcuni
suggerimenti operativi
per la compilazione, prevede:
• una parte generale che contiene una scheda con alcuni dati socio-anagrafici (per identificare la tipolo-
gia di fruitore dello strumento) e una sezione di ricostruzione delle risorse che il giovane impiega abi-
tualmente nella gestione delle vita quotidiana (in particolare competenze di diagnosi e di coping e sen-
timenti di autoefficacia);
• una parte specifica (cioè differenziata per ciascuna delle
tipologie di transizione orientativa
in cui può
trovarsi il giovane); le dimensioni che vengono approfondite sono le seguenti:
STUDENTI TERZA MEDIA:
- metodo di studio
- vissuti/risultati scolastici
- atteggiamenti/valori verso la formazione
- atteggiamenti/valori verso il lavoro
- capacità di attivazione / proattività
- allargamento socio-cognitivo
- progettualità (presenza di un’idea progettuale)
STUDENTI CON PERCORSI CRITICI
- metodo di studio
- vissuti/risultati scolastici
- modalità di gestione delle relazioni simmetriche e asimmetriche
- rapporto con le regole scolastiche
- capacità di auto-monitorare il proprio percorso
- atteggiamenti/valori verso il lavoro
- interferenza nel percorso di altri compiti evolutivi
GIOVANI in CERCA DI LAVORO
- atteggiamenti/valori verso il lavoro
- rappresentazione del mercato del lavoro
- vissuti esperienze di primo impatto col lavoro (lavoro estivo, stage, tirocinio, ecc.)
- valorizzazione delle competenze trasversali
- capacità di attivazione (ricerca informazioni, ecc.)
- strategie di inserimento lavorativo (spiegazione interna/esterna)
- progettualità (presenza di un’idea progettuale)
A conclusione del percorso lo studente o il giovane in cerca di lavoro può disporre di alcune
schede di sinte-
si
finalizzate alla restituzione delle informazioni essenziali emerse dal percorso in autocompilazione. Questi
contenuti sono stati messi a punto a partire dai risultati del lavoro di validazione dei tre questionari che
sono alla base del percorso on-line; nella fase di preparazione dello strumento informatico infatti è stata
condotta un’indagine cartacea su una popolazione regionale di circa 2600 giovani che ha permesso di stan-
dardizzare le dimensioni esplorate rispetto ai diversi target-bersaglio.
Come esito della consultazione, è previsto sia il collegamento con altri strumenti (test, banche dati, ecc.) resi
disponibili attraverso il Centro risorse regionale per l’orientamento sia l’indicazione di possibili punti di riferimento
(Sportelli informativi e Centri di orientamento) per ulteriori approfondimenti da parte del giovane o per la consul-
tazione di materiali o per rapporti personalizzati con operatori dell’informazione e/o con consulenti psicologi.
Prodotto realizzato nell’ambito del Macrointervento 3 del progetto Ri.T.M.O.
da CE.TRANS e ROL – divisione autonoma di ASTER
VII
Le attività di Ri.T.M.O.