Informa
operatori dei Centri di aggregazio-
ne Giovanile vogliono dare a sup-
porto delle attività nell’ambito dei
Progetti Europei. Prima di tutto si pre-
vede nei primi mesi del 2004 l’aper-
tura nel centro della città nei locali
di nuova realizzazione in Piazza XX
Settembre un Punto Europa in con-
venzione con L’Info Point Europa di
Trieste. Le funzioni principali di tale
sportello sono quelle di dare ai gio-
vani informazioni sull’U.E. le politiche
e i programmi comunitari, l’opportu-
nità di lavoro in Europa, dando al
contempo la possibilità di accedere
ad internet e di effettuare ricerche
su banche dati.
Continuerà la fortunata esperienza
del Progetto Meeting che con il Pro-
getto Gioventù ha un legame molto
forte fatto di compartecipazione, di
persone, idee e forze che interagi-
scono tra loro. Il Progetto che coin-
volge oltre 500 studenti degli istituti
superiori di Pordenone e Provincia
presenterà e confronterà i loro lavo-
ri, frutto di un percorso espressivo
fatto insieme ai compagni di scuola,
accompagnati e seguiti da docenti
e da operatori esterni. Il “Meeting”
non è una gara, né un palcosceni-
co per "nuovi talenti", ma solo un
momento per dare spazio libera-
mente alle parole e alle idee di tut-
ti, senza l'obbligo di seguire percorsi
prestabiliti e di raggiungere un risul-
tato. Il tema dell’anno scorso era:
"Essere Figli che Fatica" quest’anno
è stato scelto, il tema: “Ma che
mondo ci stanno preparando?”
Giuseppe Marino
Operatore del Progetto Giovani ed
accompagnatore-tutor del Y.I.W. 1
Luisa Conte
Referente del Progetto Giovani
Gli istituti che hanno partecipato sono:
Liceo Scientifico "Grigoletti" - Pordenone
IPSSCT "Flora" - Pordenone
ITC "Mattiussi" - Pordenone
Liceo Classico Scientifico Sociopedagogico
"Leopardi-Majorana" - Pordenone
ITIS "Kennedy" - Pordenone
Licei Sperimentali e Istituto Magistrale "Pujati" - Pordenone
IPSIA "Lino Zanussi"- Pordenone
ITS per geometri "Pertini" - Pordenone
ITC-IPSC "Marchesini" - Sacile
Istituto d'Arte Statale "Galvani" - Pordenone
IPSIA "Piero della Valentina" - Sacile e Brugnera
C.f.p. al Villaggio del Fanciullo - Pordenone
Hanno collaborato: i Centri di aggregazione giovanile e il LAKRUS del
Comune di Pordenone, il gruppo Con-Tatto dell’Azienda Sanitaria, il
Consultorio Giovani, il dott. Marini Dario, il dott. Del Frate Alessandro, la
dott.ssa Del Pup Elodia del Consultorio Familiare, la dott.ssa Cibin della
Direzione Scolastica Regionale con la Consulta Giovanile, il Giardino
delle Sorprese/Cooperativa Laboratorio Scuola, Amministrazione Provin-
ciale e il dott. CUNDO dell'azienda Sanitaria di Parma.
59
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23
Locandina del Meeting 2003