no a Barcellona, presso il centro cul-
turale di Boca Nord, della coordina-
trice del Progetto Giovani, nel qua-
dro di un progetto “Leonardo”. L’in-
dividuazione dei gruppi partecipan-
ti è avvenuta attraverso i contatti
che precedentemente avevano gli
spagnoli e gli italiani; a integrazione
di tali contatti è risultata utile la lista
di partners dell’Agenzia spagnola di
Gioventù con l’Europa. La prepara-
zione del progetto, portata avanti
con il proprio gruppo e con i part-
ners, ha avuto come tappe signifi-
cative l’elaborazione del profilo del-
le attività, il contatto con associazio-
ni, e un incontro, tenutosi nel Mag-
gio 2003 a Barcellona, tra tutti i tutor-
Informa
mana di preparazione al progetto,
necessaria alla costituzione di mini-
gruppi di lavoro, cosa che ha per-
messo loro di conoscersi e di lavora-
re alla ricerca di materiali ed infor-
mazioni riguardanti la loro città, il
mondo giovanile, la musica, le nuo-
ve tecnologie, la fotografia, ecc.
Tale attività è stata utile alla presen-
tazione agli altri gruppi della nostra
realtà, alla realizzazione dei vari la-
boratori e per la costituzione del si-
to web; il gruppo è stato supporta-
to dalla presenza di un educatore
che opera in un Centro di Aggre-
gazione Giovanile del Comune di
Pordenone e dalla referente del
Progetto Giovani che hanno ac-
compagnato i ragazzi nella prepa-
razione e nel viaggio.
Il progetto quindi non si è affatto
concluso, anzi, è solo partito dal
viaggio a Barcellona e prosegue
con un costante aggiornamento
della pagina web, strumento princi-
pale di contatto tra tutti i parteci-
panti e cantiere permanente delle
prossime tappe, in attesa dell’acco-
glienza, la prossima estate, dei ra-
gazzi di altri paesi Europei del nuovo
progetto europeo“Youth Interaction
Web 2”.
Il progetto “Youth Interaction Web”,
come opportunità di interscambio
tra realtà di diversi paesi d’Europa,
nasce da un’esperienza di soggior-
57
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
23
Aquileia, 1950 ca.