E' complessivamente positivo il bilancio che l'assessore regionale alle Risorse
Agricole, Naturali e Forestali, Claudio Violino, trae della presenza del Friuli Venezia Giulia al
44.Vinitaly, che si è concluso oggi a Verona Fiere con oltre 150 mila visitatori da tutto il mondo.
"La presenza - afferma l'assessore - di oltre novanta aziende vitivinicole della nostra
regione sotto un unico tetto, rappresenta infatti il buon inizio di un nuovo corso, per l'intero
settore enologico della nostra terra", perchè - ha puntualizzato - "Dimostra che i viticoltori si
sanno mettere assieme non solo per affrontare e superare la crisi, ma anche perché hanno compreso
come la capacità di fare massa critica rappresenti un elemento importante per un'adeguata ed
efficace commercializzazione e comunicazione".
"E' un fatto, questo - soggiunge, riferendosi alla coesione tra i produttori, che ha
consentito la prima vera 'collettiva' del vino del Friuli Venezia Giulia alla rassegna veronese -
che è essenziale per promuovere una realtà enologica come quella del Friuli Venezia Giulia; la
quale, pur offrendo prodotti di nicchia e di alto pregio, rappresenta soltanto il 2 per cento
dell'intera produzione del vino nazionale".
Violino ha anche definito di buon auspicio la collaborazione tra Turismo FVG, la direzione
regionale delle Risorse agricole, naturali e forestali e l'ERSA, l'Agenzia regionale per lo
sviluppo rurale.
"Rappresenta infatti - dice l'assessore - una tappa importante per la promozione del vigneto
e dell'agricoltura regionali il fatto che il vicepresidente, Luca Ciriani, assessore al Turismo,
dunque attraverso lui l'intero settore turistico regionale, abbia scelto l'agroalimentare di pregio
del Friuli Venezia Giulia".
Ma, secondo Violino, per fare sì che la promozione del territorio lasci un segno ancor più
efficace nei possibili visitatori e degustatori delle nostre ricchezze, occorre che a questi due
fondamentali settori dell'economia regionale si aggiunga anche la cultura.
Violino ha commentato positivamente anche le prime risposte del mondo rurale regionale, ma
anche dei visitatori e degli operatori del Vinitaly, all'utilizzo del 'claim' 'Friulano Tipicamente
Friulano' per la promozione dell'ex Tocai friulano e dei prodotti agroalimentari di pregio.
Anche sulla scorta di questa prima esperienza positiva, nei prossimi mesi saranno valutate
altre occasioni per promuovere l'intero scrigno di sapori del Friuli Venezia Giulia anche al di
fuori del territorio, fruendo dell'importante occasione offerta dal Friulano.
Ecco, per esempio, alcune delle 'chicche' dell'agroalimentare regionale che potranno
beneficiare delle iniziative di Friulano Tipicamente Friulano: dalla pitina, alla putiza, al
formadi frant, al formaggio di grotta; per passare all'Ucelut, al Refosco, alla Vitovska, sono
alcuni tra i prodotti tipici e i vitigni autoctoni di pregio della nostra terra.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Regione Friuli Venezia Giulia