''Un nuovo corso nella promozione della nostra viticoltura e delle produzioni
agroalimentari del Friuli Venezia Giulia, è rappresentato da questa 'collettiva' realizzata per la
prima volta al Vinitaly''.
Così, con entusiasmo, anche l'assessore regionale alle Risorse agricole, naturali e
forestali, Claudio Violino, che ha tagliato il nastro inaugurale allo stand del Friuli Venezia
Giulia al 44.mo Vinitaly assieme al vicepresidente Ciriani, ha commentato la svolta nella
trasmissione dell'immagine del vigneto regionale e dei tesori dell'agroalimentare del Friuli
Venezia Giulia, attraverso il nuovo stand comune allestito dalla Regione.
''Un'immagine unita - ha detto Violino - com'è e come deve essere unita l'icona di un Friuli
Venezia Giulia che lavora, che produce, e soprattutto che produce qualità''.
''Anche in questo periodo di crisi - ha aggiunto l'assessore - l'agricoltura dimostra di
rappresentare un punto fermo per l'economia della nostra terra, perche - ha puntualizzato - è un
settore che non tradisce mai e mantiene concretamente la sua identità, dimostrandolo con il
risultato delle sue produzioni di alto pregio''.
''Vessillifero di questa nuova immagine del vigneto del Friuli Venezia Giulia - ha soggiunto
Violino - è il vino Friulano, la nuova etichetta del nostro Tocai; un prodotto che sotto un unico
nome, un'unica bandiera, ci consentirà di rilanciare l'intera produzione enologica regionale''.
L'assessore Violino ha quindi rimarcato l'unitarietà d'intenti tra i due referati, quello
delle Attività Produttive e del Turismo retto da Ciriani, e quello delle Risorse Agricole, da egli
stesso guidato, nel perseguire la strada dell'innovazione dell'immagine e della comunicazione del
settore primario, a cominciare dal Vinitaly.
Manca ancora un tassello, però, secondo Violino, affinché questa comunicazione sia pienamente
efficace: è quello di unire anche la Cultura nella promozione del territorio, perchè anche
l'agricoltura e le produzioni agroalimentari di pregio esprimono la cultura della nostra terra.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Regione Friuli Venezia Giulia