L'assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, Claudio
Violino, ha ricevuto a Udine, nella sede della Regione, i rappresentanti delle cinquantacinque tra
associazioni, organizzazioni e gruppi, che si sono fatte promotrici di una proposta di legge
regionale contro la diffusione di organismi geneticamente modificati (OGM) nel Friuli Venezia
Giulia.
Si tratta di uno strumento normativo in materia di tutela della biodiversità e dei prodotti
agroalimentari di qualità e tradizionali del territorio regionale dall'emissione deliberata
nell'ambiente di OGM.
L'obiettivo dei promotori di questa proposta di legge è quello di salvaguardare le
biodiversità, vista la polverizzazione di tali peculiarità sul territorio, e la qualità delle
produzioni che la nostra terra è in grado di assicurare, per preservarle dall'omologazione che
sarebbe conseguente alla diffusione sul territorio regionale di organismi geneticamente modificati.
La biodiversità, si legge infatti nel testo dell'articolato, rappresenta un valore ecologico
e nel contempo economico, sociale e culturale, che deve essere tutelato mediante misure di
conservazione, ripristino e valorizzazione.
La proposta normativa anti OGM rappresenta dunque un grido d'allarme da parte di realtà
saldamente coinvolte nella valorizzazione dei prodotti tradizionali e dei valori della civiltà
contadina, motivato dal rischio che possano essere cancellate le specificità del territorio
regionale, ricco di elementi di distinzione e pertanto di attrattive, che possono costituire
un valore aggiunto per l'intero mondo agricolo e per la società regionale.
L'assessore Violino ha concordato sui contenuti della proposta di legge prospettatagli,
impegnandosi a valutare eventuali iniziative da parte della Regione a difesa del territorio e delle
sue peculiarità dagli effetti della liberalizzazione incondizionata degli OGM.
Hanno partecipato tra gli altri all'incontro: il direttore regionale della Coldiretti, Elsa
Bigai, Giuseppe Cossutta, dell'Aprobio, Roberto Pizzutti, del WWF, Giorgio Cavallo, di Legambiente,
Sergio Boschian, dell'Associazione città della frutta.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali