Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

torna alla prima pagina webletter






Cancellami per annullare l'iscrizione alla webletter

Foreste: ulteriori misure contro la rabbia silvestre

In tutto il mese di aprile sono state rafforzate le misure per arginare la diffusione della rabbia silvestre nelle zone più sensibili del territorio del Friuli Venezia Giulia.
Come informa la direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali, dal 9 al 25 aprile è infatti in atto una campagna di vaccinazioni d'emergenza, che si è resa necessaria nelle aree sottoposte in passato a un unico intervento di prevenzione antirabbica.
Si tratta dell'intera provincia di Pordenone e di sessantaquattro Comuni della Provincia di Udine: 118 territori comunali per una superficie complessiva interessata di 4500 chilometri quadrati.
Con la programmazione dell'Istituto zooprofilattico sperimentale delle Venezie e della Direzione centrale della Salute tramite l'azienda sanitaria n. 4 'Medio Friuli', sono state coinvolte le tre Aziende sanitarie competenti sul territorio interessato (n. 3, n. 4 e n. 5). sia per la predisposizione delle esche, che per la campagna informativa rivolta alla popolazione.
Le esche nelle quali è stato inoculato il vaccino attivo antirabbico sono distribuite nell'area interessata principalmente mediante elicotteri. In ogni caso in prossimità dei centri abitati, le esche sono posizionate a mano.
Le zone trattate con la presenza del vaccino vengono segnalate da cartelli, che forniscono le informazioni di base per un comportamento adeguato della popolazione, atto a evitare i rischi di contatto con le esche.
Attorno ai punti ove sono state disposte le esche stesse viene creata un'area di controllo, delle dimensioni di un chilometro quadrato, all'interno della quale, per un mese dalla deposizione dei vaccini, sono vietate tutte le attività antropiche.
In seguito, a conclusione della campagna di vaccinazioni d'emergenza, si procederà al prelievo di una volpe ogni 10 chilometri quadrati. Ciascun animale così prelevato verrà poi inviato all'Istituto zooprofilattico delle Venezie, per verificare il tasso di vaccinazione ottenuto tra la popolazione di tali animali.


 

 

INFO: ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361

 

 

Foto: archivio Direzione Centrale risorse agricole, naturali e forestali