Il numero 4 della rivista “Tiere Furlane” , realizzata dalla Regione e diretta
da Christian Romanini, è stato presentato il 6 maggio, alle ore 18, a Capriva del Friuli, nella
sede della fondazione Villa Russiz. Presente, tra gli altri l'Assessore regionale alle Risorse
agricole, naturali e forestali, Claudio Violino.
L’occasione è stata importante per illustrare le nuove opportunità offerte dalla pagina web
allestita nel sito internet della Regione, all’indirizzo
www.regione.fvg.it/tierefurlane, che si occupa della cultura
del territorio e dei diversi aspetti della civiltà contadina. Sul sito, ora è possibile leggere la
rivista e consultare anche i tre numeri arretrati, visto che attualmente quelli cartacei sono
esauriti.
Il nuovo numero della rivista propone un servizio sull'archeologia e la protostoria friulana,
a partire dai primi insediamenti individuati a Sammardenchia, in Comune di Pozzuolo del Friuli, per
proseguire con la storia dei castellieri ('cjastelirs'), fortificazioni risalenti a tremila anni
fa, che caratterizzavano la pianura friulana.
Per parlarne, interverrà domani l'archeologa Elisabetta Borgna.
Ancora, su 'Tiere Furlane', che è presente con un profilo sul social network Facebook, viene
ricordato Salvino Braidot, protagonista dell'arte casearia del '900.
Viene quindi analizzata l'evoluzione della pratica dell'allevamento del baco da seta, che
veniva nutrito con le foglie dei gelsi, e che alla metà del secolo scorso interessava buona parte
delle famiglie rurali.
Infine sono illustrate le varietà dei radicchi, coltivazione praticata fin nei piccoli orti
alle porte delle città della nostra regione, e che anche in Friuli Venezia Giulia presenta elementi
di nicchia.
INFO:
ass.agricoltura@regione.fvg.it
Segreteria Assessore; tel. 0432 - 555361
Foto: archivio Direzione Centale risorse agricole, naturali e forestali