847_QO__web__ - page 23

23
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 51
L’UNESCO ha pubblicato diversi studi
che hanno esaminato, quantitativamente
e qualitativamente, l’influenza dell’edu-
cazione degli adulti sulla coesione so-
ciale. I risultati hanno indicato che l’e-
ducazione degli adulti è stata utilizzata
come catalizzatore della mobilità della
comunità, ha influenzato l’immagine,
l’apprezzamento di sé, e ha costruito un
fattore significativo nella formazione so-
ciale e comportamentale. Hanno inoltre
sottolineato l’importanza dei responsa-
bili politici degli enti di educazione degli
adulti, e l’importanza di coloro che han-
no il potere di influenzare la formazione
di un’identità personale, comunitaria e
culturale. Il focus dovrebbe essere so-
prattutto sulla cittadinanza attiva per
colmare le lacune sociali e aumentare
l’accesso all’apprendimento, al fine di
espandere il dialogo interculturale nella
comunità.
I cambiamenti
apportati dalla
creazione del
Modello di
Learning City
La percezione dell’autorità locale è
cambiata: da creatore e fornitore di
servizi, attività e programmi educativi
a partner in una cooperazione che ge-
nera apprendimento nella città. Nella
Learning City il residente è un cittadino
attivo che assume responsabilità e con-
tribuisce a dare qualcosa alla città, non
un consumatore passivo. La Learning
City lavora per rendere i cittadini parte
attiva del processo, utilizza e massimizza
nel migliore dei modi le risorse esistenti
in città per adattarle alle esigenze dei
residenti, funge da piattaforma di sup-
porto per tutte le comunità e fornisce
le opportune strutture per le esigenze
dei cittadini.
Abbiamo scelto di condurre due pro-
cessi simultanei per generare un equili-
brio tra due forze motorie contrarie: le
forze top-down e quelle bottom-up.
Nella direzione top-down abbiamo la-
voratomolto intensamente per marcare
il modello al fine di sensibilizzare i re-
sponsabili politici e inserirlo nelle loro
agende di programma. Il modello di Le-
arning City è stato percepito dai politici
nazionali come brand, come marchio di
qualità. Abbiamo dimostrato l’impor-
tanza dell’apprendimento permanente
come forza trainante per il potenziale
individuale e anche per il potenziale
della città.
Parallelamente al processo di brandiz-
zazione, nel 2008 abbiamo intrapreso
nella città di Modi’in un progetto pilota
nella direzione bottom-up attraverso il
Centro Multidisciplinare, e Modi’in è di-
ventata un laboratorio di apprendimen-
to per altre città. Come conseguenza,
le autorità locali hanno cominciato a
esprimere il loro interesse per il modello
della Learning City.
Per mantenere i valori della Learning
City, quali la tutela dell’ambiente e la
sostenibilità delle risorse nella società,
il nostro centro si basa su due grandi
modelli da noi sviluppati:
1)
Team per il miglioramento:
Il team
per miglioramento sociale è un gruppo
di residenti, formato da rappresentanti
pubblici e istituzionali, con l’obiettivo
comune di lavorare insieme sistemati-
camente per ottenere un cambiamento
in positivo nella situazione esistente nel
campo delle scelte sociali. La metodolo-
gia di lavoro dei team di miglioramento
è definita come un sistema per la ge-
stione e l’ottimizzazione dei processi a
breve termine. Si basa sull’esperienza
accumulata e sul comprovato successo
del mondo commerciale e industriale,
e la sua attività principale è la fornitura
di soluzioni nel breve periodo.
2)
Spazio urbano per le imprese e l’im-
prenditoria sociale come leva per l’occu-
pabilità
: Lo spazio urbano per le imprese
e l’imprenditoria sociale di Modi’in è
un’impresa di residenti, imprenditori e
lavoratori autonomi della città che con-
dividono spazi di lavoro, consentendo
1...,13,14,15,16,17,18,19,20,21,22 24,25,26,27,28,29,30,31,32,33,...68
Powered by FlippingBook