19
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 51
il vero ruolo degli esami
,
il curriculum
basato sulle competenze
,
l’apprendi-
mento attivo
e
l’accento sul discente
,
nessuno dei quali è ben compreso
nella maggior parte dei luoghi di ap-
prendimento.
Una serie di 30 compiti ed eserci-
zi porta il discente ad un viaggio di
esplorazione dell’apprendimento in
tutto il mondo.
Norman Longworth
Professore universitario
Ex Presidente di ”European Lifelong
Learning Initiative”
Consulente di ”Institute on Lifelong
Learning’s International Platform on
Learning Cities” dell’UNESCO
BIBLIOGRAFIA
Longworth N.
,
Lifelong Learning -
New vision, new implications, new
roles’
(Kogan Page (now Taylor and
Francis), 1996)
Longworth N.
,
‘Lifelong Learning at
Work: Learning Cities for a Learning
Century’
(Kogan Page (now Taylor
and Francis), 1999)
Longworth N.
,
European Commission
Policy paper on the Local and
Regional Dimension of Lifelong
Learning
(DG EaC, 2001)
Longworth N.
,
‘Lifelong Learning in
Action – Transforming Education in
the 21st century’
(Kogan Page (now
Taylor and Francis), 2003)
Longworth N.
,
‘Learning Cities,
Learning Regions, Learning
Communities – Lifelong Learning
and Local Government’
(Taylor
and Francis, 2006). Edizione
italiana:
‘Città che imparano. Come
far diventare le città luoghi di
apprendimento’
(Raffaello Cortina
Editore, 2007)
Longworth N.
,
Perspectives on
Learning Cities and Regions
(with Prof.
Michael Osborne) (NIACE, 2010)
NOTE
1
Docente Università della Liberetà di
Udine, esperto nel campo dell’educa-
zione degli adulti con vasta esperienza
nel settore delle attività europee.
2
/
pallace-project-adult-education-and-
lifelong-learning-audit
3
N. Longworth, Learning Cities,
Learning Regions, Learning commu-
nities – Lifelong learning and local
government, 2007.