49_Quaderno - page 44

84
85
SPAZIO APERTO
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 49
L’esperienza
di “sportello
d’ascolto”
in una scuola secondaria di
primo grado
Francesca De Appolonia, Donata Bortolin
frequentato un percorso di formazione
proposto dal COR
1
, hanno pensato di
creare uno “sportello di ascolto” in cui i
ragazzi potessero esprimere liberamen-
te il proprio disagio davanti ad adulti di
riferimento capaci di ascoltarli.
I docenti che hanno dato la loro di-
sponibilità per le attività dello sportello
hanno condiviso la convinzione che gli
insegnanti, nella loro azione educativa,
debbano saper incoraggiare lo sviluppo
armonico della personalità degli allievi,
“aiutandoli” a sperimentarsi in modo
efficace nella relazione.
Lo S
portello d’ascolto
, successivamen-
te, ha confermato la sua ragion d’esse-
re anche nella politica regionale che è
sempre più attenta ai diritti della perso-
na, tanto che nel 2014 è stato istituito in
Friuli Venezia Giulia il Garante regionale
dei diritti della persona (Legge regionale
16 maggio 2014, n.9)
2
.
La società in cui gli adolescenti di
oggi si trovano inseriti è caratterizzata
dalla identificazione di modelli fondati
sull’apparire piuttosto che sull’essere; ci
limita sempre più lo spazio per la diver-
sità individuale a favore di una omologa-
zione di valori e comportamenti. Anche
i messaggi e le informazioni provenienti
dai diversi tipi di media sono spesso
fuorvianti e si scontrano con le esigenze
più profonde della persona.
In questo contesto risulta perci dif-
ficile prendere consapevolezza di un
sé che non sempre si adegua ai
canoni
richiesti
e assumere un atteggiamento
critico nei confronti della realtà propo-
sta.
Oggi i giovani hanno una ridotta ca-
pacità di sopportare la frustrazione e
facilmente si sottraggono a tutto ci
che crea loro disagio.
È quindi evidente che l’adolescente
(o pre-adolescente), vivendo un mo-
mento impegnativo della propria vita,
deve potersi rivolgere a persone adulte
di riferimento che spesso non sono le
figure genitoriali. Proprio per questo, la
figura dell’insegnante e non dell’Istitu-
zione che spesso viene vissuta come
giudicante, acquista un valore enorme
per il ragazzo che ha bisogno di sentirsi
accettato e ascoltato da un adulto in
grado di assumere un atteggiamento
empatico, di accettazione incondizio-
nata e di ascolto nei suoi confronti.
La scuola diventa cos non solo il luo-
go privilegiato per l’apprendimento ma
soprattutto per la crescita e sviluppo
complessivo della persona. Il ruolo
dell’insegnante, quindi, non è più ri-
conducibile alla mera trasmissione di
conoscenze, ma deve trasformarsi in
quello di educatore per accogliere l’a-
lunno in tutte le sue esigenze.
E gli insegnanti hanno molte occasio-
ni per sostenere lo sviluppo emoziona-
le e affettivo degli allievi, sostituendo i
metodi tradizionali del “fare scuola”con
l’ascolto, non per giudicare, criticare,
giustificare o dare consensi, ma per con-
durli verso la autoesplorazione del loro
mondo interno.
Inoltre l’esperienza maturata in que-
sti anni ci ha convinto sempre più che
la presenza di un interlocutore adulto
all’interno di uno S
portello d’ascolto
possa essere una grande opportuni-
tà per l’alunno di esprimere il proprio
vissuto, affrontando le problematiche
tipiche della propria età, come l’insuc-
cesso e la dispersione scolastica, il di-
sagio all’interno di un gruppo di pari,
la prevaricazione e il bullismo.
Lo S
portello d’ascolto
è quindi uno
spazio dedicato ai ragazzi, ai loro pro-
blemi, alle loro difficoltà con il mondo
della scuola, dei pari e della famiglia; è
anche un luogo in cui assumere con-
sapevolezza e gradatamente riflettere
su se stessi, sulle scelte da affrontare in
un processo di crescita/maturazione
dall’età infantile a quella adulta.
Descrizione
degli obiettivi
dello Sportello
d’ascolto
Obiettivi GENERALI:
• Prevenire il disagio scolastico;
• Individuare situazioni problematiche;
• Fornire un sostegno al processo di
formazione dell’identità.
Obiettivi PER GLI STUDENTI:
• Favorire la consapevolezza di sé e del-
la diversità individuale come valore;
• Riconoscere, capire e comunicare
emozioni e sentimenti propri e altrui;
• Sviluppare uno stile comunicativo
eticamente corretto.
Articolazione
delle attività
Lo
Sportello d’ascolto
, inaugurato
nel nostro istituto nell’anno scolastico
2012-2013, si svolge da novembre (per
esigenze organizzative e per la raccolta
di autorizzazioni da parte dei genitori)
a giugno di ogni anno scolastico; me-
diamente, due ore settimanali sono de-
dicate all’attività di ascolto dei ragazzi.
Dopo esplicita richiesta da parte della
scuola di autorizzazione scritta di en-
trambi i genitori, i ragazzi, se si sentono
in difficoltà, spontaneamente possono
chiedere di parlare del proprio disagio
con uno dei docenti preposti.
Per richiedere l’appuntamento, gli
alunni scrivono il proprio nome, cogno-
LE RAGIONI DI
UNO“SPORTELLO
D’ASCOLTO”
L’idea di uno
Sportello d’ascolto
in
ambito scolastico è nata all’interno dell’i-
stituto ed è stata frutto dell’interesse
dimostrato da parte di genitori e allie-
vi per le attività proposte e sviluppate
all’interno del progetto di educazione
all’affettività e sessualità, che dal 2007
permette ai ragazzi di lavorare sulla pro-
pria crescita personale e sulla relazione
con gli altri. Durante le attività di edu-
cazione alla affettività, i ragazzi hanno
dimostrato entusiasmo e partecipazione
ed hanno cominciato ad aprirsi, manife-
stando il desiderio di parlare con alcuni
insegnanti, chiedendo loro di interve-
nire o di mediare nelle relazioni tra pari
o di essere semplicemente ascoltati nei
momenti di disagio che a questa età
sono molto frequenti.
Nel corso degli ultimi anni, si è regi-
strato un aumento di richieste di aiuto
da parte degli alunni ai docenti curri-
colari che, impegnati nelle attività di-
dattiche quotidiane, non sempre per
potevano essere disponibili all’ascolto
di singoli alunni in difficoltà.
Riconoscendo la necessità di interve-
nire in tempi rapidi per ascoltare e aiuta-
re i ragazzi in situazioni di disagio, alcuni
insegnanti del nostro istituto, dopo aver
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52,53,...54
Powered by FlippingBook