88
89
SPAZIO APERTO
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 49
sono obbligati a frequentare. Per questo
motivo, per fornire il servizio ai ragazzi, è
capitato che gli operatori abbiano svolto
attività di ascolto fuori dal loro orario,
riconoscendo in primis l’importanza
di sostenere i ragazzi nei loro bisogni.
Francesca De Appolonia
Docente Scienze naturali
ISIS “Pujati” Sacile
Donata Bortolin
Docente di Sostegno
I. C. “Villa Varda” Brugnera (Pn)
BIBLIOGRAFIA
Andreoli V
.,
Giovani. Sfida, rivolta,
speranze, futuro
, Rizzoli, Milano, 1997.
Biavati M
.,
La relazione che cura.
Gestalt, counselling e art therapy
,
EDB, Bologna, 2006.
Borgna E.,
L’arcipelago delle
emozioni
, Feltrinelli, Milano, 2002.
Maiolo G.,
Adolescenze spinose
,
Edizioni Erickson, Trento, 2002.
Rogers C. R
.,
La terapia centrata sul
cliente
, Martinelli & C., Firenze, 1970.
NOTE
1
Il CORdi Pnpropone percorsi formativi
e/o supervisione delle attività di ascolto,
in particolare per gli
Sportelli di ascolto
gestiti direttamente dai docenti della
scuola.
2
Si veda Bares F. M.
Le funzioni di ga-
ranzia per I bambini e gli adolescenti. Il
ruolo del Garante regionale dei diritti della
persona
, in Quaderni di Orientamento
n. 48, giugno 2016.
Nunzio, Acquaforte,
Da
“Tra le cinque e le sette”
, 2003,
mm 270x195