quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 97

INFORMA
96
I CAMBIAMENTI
DEMOGRAFICI E LO
SVILUPPO DI STRATEGIE
NEL SUD-EST EUROPA
IL PROGETTO MMWD
Corrado Campobasso
poste dalle dinamiche demografiche -
flussi migratori inclusi - in una sensibile
differenziazione nel posizionamento dei
diversi referenti dei territori, nelle op-
portunità e possibilità di articolazione e
gestione (risorse e capacità) delle policy
correlate all’educazione e nello specifico
all’orientamento. Questa differenziazione
si esplicita a livello geografico, nel cosid-
detto gradiente est-ovest, confermato da
un recente studio della London School of
Economics preparato per la EuropenTrai-
ning Foundation (ETF) si osserva come
la debolezza dell’istruzione professionale
nei Balcani sta ostacolando i mercati del
lavoro e perpetuando l’esclusione so-
ciale, in quanto ad alti tassi di iscrizione
professionale, non corrisponde efficacia
nella formazione di qualifiche tecniche
e competenze
2
.
La dimensione istituzionale “esterna”
può essere espressa, essendo MMWD
un progetto europeo, nei diversi posi-
zionamenti rispetto allo status di stato
membro. L’Italia è uno statomembro fon-
datore, Austria, Grecia sono vecchi stati
membri, la Slovenia dal 2004 e Bulgaria e
Romania dal 2007 rappresentano“nuovi”
stati membri, Serbia e Montenegro han-
no iniziato il processo di adesione attra-
verso i negoziati di adesione ed infine la
Moldavia che appartiene al cosiddetto
NuovoVicinato Europeo. Questi differen-
ziali si riflettono soprattutto sulla tipolo-
gia di strumenti e fondi a disposizione e
L’AREA DI
RIFERIMENTO
Il Making Migration Work for Deve-
lopment (MMWD) è un progetto eu-
ropeo strategico co-finanziato dal Pro-
gramma di CooperazioneTransnazionale
per il Sud-Est Europa (SEE). La regione
capofila di 21 partner di nove Paesi è
l’Emilia Romagna. Il Friuli Venezia Giulia
è uno dei partner nazionali. Il progetto
indaga le implicazione del cambiamento
demografico per l’efficacia delle strategie
territoriali rispetto agli obiettivi di Europa
2020, attraverso un’analisi delle proiezioni
della popolazione e degli effetti su oc-
cupazione, capitale umano e welfare.
1
L’area di riferimento equivale ad un
insieme di regioni, aree sub-regionali,
città e comuni appartenenti all’Europa
Meridionale (Italia e Grecia), all’Europa
Centro-orientale (Austria e Slovenia),
all’Europa Sud-Orientale (Bulgaria, Ro-
mania, Serbia e Montenegro) ed alla
CSI (Moldova). Si tratta di un territorio
piuttosto esteso e variegato, in cui le
eterogeneità e le discontinuità sono
prevalenti rispetto alle omogeneità ed
alle continuità per molte dimensioni ri-
levanti, tra cui quella istituzionale, quella
amministrativa, quella sociale e quella
economica. Ciò si riflette, rispetto al tema
dell’orientamento ed in generale delle
politiche educative inclusive delle sfide
1...,87,88,89,90,91,92,93,94,95,96 98,99,100,101,102,103,104,105,106,107,...114
Powered by FlippingBook