INFORMA
86
IDEE E STRUMENTI PER
ORIENTARE
PERCORSI DI ORIENTAMENTO
EDUCATIVO NEL WEB
Elena Paviotti, Marco De Lorenzo
di attivarsi, confrontarsi, decodificare,
interpretare, mettersi in gioco
”.
Infine, la “
funzione di
Accompagna-
mento
verso specifiche esperienze di
transizione, indica quelle attività di
sostegno alla persona che sviluppano
competenze e capacità di decisione al
fine di prevenire rischi di insuccesso
”.
Tutte le scuole di ogni ordine e grado
sono tenute a progettare e realizzare at-
tività di orientamento per i loro studenti
(vedi la Direttiva 487/1997 del MIUR e
il DPR 275/1999). Alla scuola è ricono-
sciuto un ruolo centrale nei processi di
orientamento e ad essa spetta il com-
pito di proporre, autonomamente o in
rete, attività finalizzate alla costruzione
e al potenziamento di specifiche com-
petenze che si sviluppano attraverso
l’
orientamento educativo
e la
didattica
orientante
(insegnamento e apprendi-
mento disciplinare, per acquisire saperi
di base, abilità cognitive, logiche e me-
todologiche, abilità trasversali, comu-
nicative, metacognitive, competenze
chiave e di cittadinanza).
Al fine di potenziare le competenze
orientative, sono auspicabili anche atti-
vità di
accompagnamento
chemirano a
costruire competenze che permettono
al giovane di auto-monitorare il proprio
percorso scolastico. Condotte dai do-
centi, esse aiutano i giovani a valorizzare
quanto appreso a scuola, per costruire la
propria esperienza di vita e per operare
INTRODUZIONE
Le Linee guida Nazionali sull’orien-
tamento
1
promuovono il diritto della
persona all’orientamento lungo tutto
il corso della vita, cioè la possibilità di
avvalersi di attività per lo sviluppo di
competenze che aiutino il processo di
auto-orientamento della persona stessa,
per favorire il benessere, l’adattabilità
ai contesti, il successo formativo e l’oc-
cupabilità.
Sono cinque le funzioni dell’orien-
tamento illustrate nel documento na-
zionale e tra queste, tre sono partico-
larmente rispondenti ai contenuti che
andiamo a presentare in questo articolo.
“
La funzione
Educativa
si riferisce a
quelle attività di sostegno allo sviluppo
di risorse, competenze e condizioni favo-
revoli al processo di auto-orientamento
della persona. Questa funzione assolve
al compito di favorire nell’individuo la
maturazione di un atteggiamento e
comportamento proattivo per lo svilup-
po delle capacità di gestione autonoma
e consapevole del proprio processo di
orientamento
”.
Una seconda funzione è quella“
Infor-
mativa
che riguarda le attività volte a
sviluppare capacità e conoscenze utili al
raggiungimento di un obiettivo formati-
vo o professionale specifico. Essa assolve
al compito di potenziare quelle risorse
che hanno a che fare con la capacità