quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 88

87
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
le proprie scelte. L’accompagnamento
si concretizza in azioni per stimolare i
ragazzi a
fare il punto
su se stessi, sugli
sbocchi professionali, sui percorsi forma-
tivi successivi, sul mercato del lavoro e
a individuare un progetto professionale
concreto e realizzabile.
Queste attività possono riguardare
l’intera classe (orientamento di gruppo)
o piccoli gruppi, in risposta a bisogni
orientativi specifici.
Anche la famiglia quale soggetto
formativo primario è corresponsabile
nelle azioni di orientamento promosse
dalla scuola. In quest’ottica, le istituzioni
possono attivare corsi di formazione
rivolti ai genitori, finalizzati all’accom-
pagnamento dei figli nel momento
della scelta.
ORIENTARE NEI
CONTESTI FORMATIVI
A scuola, così come in altri contesti
formativi, vi è l’esigenza di pianificare
interventi per soddisfare bisogni orien-
tativi dei diversi utenti. Per realizzare
interventi di valore nelle classi, in grado
di potenziare le competenze di auto-
orientamento dei ragazzi, sono neces-
sari strumenti e metodologie specifiche.
Individuare spunti per sviluppare
l’orientamento o la didattica orientan-
te, così come l’accompagnamento e
strutturare percorsi di orientamento
efficaci non è semplice. I materiali e gli
strumenti che gli operatori utilizzano
rischiano di avere un basso livello di
diversificazione e, a volte, non rispon-
dono a pieno alle richieste orientative
formulate dai destinatari degli interven-
ti. Inoltre, a causa del frequente turnover
dei docenti referenti per l’orientamento,
molto know-how si perde perché viene
a mancare un punto di raccolta e con-
divisione dei materiali.
La
Regione Friuli Venezia Giulia
, per
mezzo del
Servizio istruzione, diritto allo
studio, alta formazione e ricerca
, ha tra
le sue funzioni quella di sostenere il si-
stema scolastico e formativo con azioni
di supporto ai docenti per la progetta-
zione di attività orientative rivolte ad
un’ampia categoria di destinatari.
Per supportare tali attività l’Ammini-
strazione regionale, cogliendo anche
l’esigenza del territorio, ha predisposto
un sito internet,
Idee e strumenti per
orientare
, che raccoglie e valorizza gli
strumenti e le proposte di orientamento
che in questi anni sono state realizzate
nelle scuole della regione e in altre realtà
nazionali, rendendole in questo modo,
disponibili a un pubblico più vasto di
insegnanti e formatori.
Idee e strumenti per orientare
è quindi
un prodotto on line dedicato agli ope-
ratori che si occupano di orientamento.
È di fatto un database che si propone
quale supportometodologico all’utilizzo
degli strumenti per l’orientamento, oltre
che come dispositivo in grado di facilita-
re la strutturazione di percorsi orientativi
dedicati a diversi tipi di target (insegnan-
ti, studenti, genitori, adulti, ecc.).
La prima versione del sito è sta-
ta realizzata nell’ambito del Progetto
Ri.T.M.O.
2
, aggiornata e sviluppata negli
anni a seguire (nel 2007 e nel 2012). In
quegli anni fu creato un gruppo di la-
voro che ebbe la fortuna di avere quale
coordinatore e supervisore scientifico
la prof.ssa Maria Luisa Pombeni, con
l’obiettivo di ideare un contenitore volto
a fornire un supporto tecnico alla pro-
grammazione delle attività orientative
della scuola, per diffondere strumenti,
materiali informativi e didattici.
Il sito fu pensato e creato con lo sco-
po di rendere disponibili dei materiali
di qualità da utilizzare nella gestione
degli interventi orientativi all’interno
della programmazione curriculare del
sistema scolastico e formativo, ma an-
che per fornire criteri e indicatori utili a
una progettazione autonoma da parte
dei diversi contesti educativi o dei sin-
goli docenti. Nel tempo è stata man-
tenuta l’intenzione che ha guidato la
1...,78,79,80,81,82,83,84,85,86,87 89,90,91,92,93,94,95,96,97,98,...114
Powered by FlippingBook