89
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
I percorsi hanno lo scopo di accom-
pagnare gli operatori nella costruzione
metodologica di azioni di orientamento
e nell’utilizzo coerente e appropriato
di strumenti correlati ai moduli. Al mo-
mento, il data base raccoglie
84 per-
corsi
, di cui 54 sperimentati all’interno
del PPO – 2011, Programmi specifici n.
10 e 11 “Catalogo dell’Offerta Orienta-
tiva 2012-2013-2014”
4
e 30 mutuati da
esperienze educative territoriali, propo-
ste dalle Istituzioni scolastiche ed Enti
della Regione Friuli Venezia Giulia, ma
anche provenienti da realtà educative
e formative di altre Regioni, comunque
modelli di buone pratiche orientative.
I percorsi del Catalogo riguardano
azioni di accompagnamento ai sistemi
scolastici e formativi e sono rivolte a stu-
denti coinvolti in processi di transizione
dalla scuola secondaria di I grado alla
secondaria di II grado o alla formazione
professionale, azioni di sostegno alla
transizione dalla scuola/formazione al
lavoro e altre destinate al recupero dei
giovani a rischio nell’area del diritto/
dovere.
Entrando nel dettaglio della maschera
di ricerca (vedi immagine 2) di
Percor-
si educativi di orientamento
, l’incrocio
delle voci dei campi Finalità, Destinatari
e Azione orientativa,
5
permette agli ope-
ratori di individuare una serie di percorsi,
che rispondono all’esigenza di lavorare
sull’accoglienza, sull’orientamento in iti-
nere, sul potenziamento delle capacità
orientative, ma anche sulla transizione
tra i sistemi formativi.
Il secondo archivio,
Strumenti di
orientamento
contiene 377 strumen-
ti, permette di consultare e scaricare
questionari, griglie di riflessione, gio-
chi didattici, video ecc., selezionando
dalla maschera di ricerca uno specifico
obiettivo orientativo.
Come precedentemente accennato,
gli strumenti che vanno ad implemen-
tare la banca dati sono quelli realizzati
Immagine 2: Maschera di ricerca
di percorsi educativi
e utilizzati dal Servizio, da Scuole, Enti
di formazione che operano nel settore
dell’orientamento e quelli offerti dal
mercato, valutati utili nell’ambito delle
attività di assistenza tecnica.
L’offerta del sito comprende
stru-
menti di indagine
(questionari, schede,
ecc.) finalizzati alla conoscenza del sé
e
strumenti auto-descrittivi
(griglie di
riflessione, strumenti a risposte aperte,