quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 93

INFORMA
92
tica), corredato dagli strumenti e da
informazioni aggiuntive nonché da
note sulla gestione dello stesso, che
sono da ricordare in caso di situazioni
di criticità che potrebbero comparire
durante la gestione dell’azione edu-
cativa (vedi immagine 4).
All’interno della pagina dedicata al
percorso, è stato introdotto un box
che propone dei suggerimenti per la
ricerca alternativa rapida di percorsi
con la stessa finalità. Analoga funzio-
ne è stata introdotta nella sezione
strumenti.
Si è scelto di rendere pubblico il
prodotto (senza accesso con pas-
sword) per diffondere i materiali e gli
strumenti proposti, rivolgendo l’at-
tenzione agli operatori di settore che
nella pratica lavorativa ne fanno un
uso professionale.
no del prodotto un sopporto utile per
lo svolgimento delle attività in classe e
in altri ambienti educativi.
Per garantire la funzionalità del pro-
cesso di orientamento è opportuno
che ogni istituto scolastico sia messo in
grado di organizzare e coordinare le at-
tività di orientamento, avviare confronti
e relazionarsi con gli altri attori delle reti
per l’orientamento presenti sul territo-
rio. La predisposizione di un curricolo
formativo che a vari livelli realizzi azioni
di orientamento, un insegnamento fina-
lizzato al valore orientativo delle singole
discipline, l’erogazione di
servizi dedicati
nonché la predisposizione da parte di
ciascun Istituto di un Piano concertato
e condiviso sull’orientamento inserito
nel POF, sono azioni auspicabili e non
solo suggerimenti previsti dalle Linee
guida Nazionali.
Per rendere il prodotto ancora più
completo e per soddisfare le esigenze
di più destinatari, in futuro sarà possi-
bile arricchirlo, potenziando la scelta di
percorsi pensati per il sistema dell’uni-
versità e del lavoro. Percorsi progettati
e sperimentati all’interno del territorio
regionale e nazionale, previa verifica
ed eventuale adattamento, potranno
essere accolti all’interno del nuovo da-
ta base.
Lo strumento on-line rimarca, anco-
ra di più, la volontà del Friuli Venezia
Giulia di proporre innovazione in uno
dei settori di centrale importanza, l’o-
rientamento, che mira a promuovere
il delicato processo di sviluppo delle
persone e a far maturare le competenze
necessarie per definire obiettivi perso-
nali ed elaborare scelte a sostegno del
proprio progetto di vita.
Elena Paviotti
Marco De Lorenzo
Servizio istruzione, diritto allo studio,
alta formazione e ricerca
Centro risorse per l’istruzione e
l’orientamento
Trieste
CONCLUSIONI
Si accede al sito dall’area web
La re-
gione per gli orientatori
del portale del-
la Regione Friuli Venezia Giulia, (vedi
immagine 5).
Come è stato precedentemente de-
scritto,
Idee e strumenti per orientare
si
propone agli operatori del settore quale
applicativo in grado di rispondere a di-
verse necessità progettuali in tema di
orientamento. L’ampia scelta di percorsi
e strumenti e la migliorata fruibilità, fan-
Immagine 5: Il link al sito Idee e
strumenti per orientare
1...,83,84,85,86,87,88,89,90,91,92 94,95,96,97,98,99,100,101,102,103,...114
Powered by FlippingBook