quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 91

INFORMA
90
ecc.), costituiti da brevi stimoli finaliz-
zati a indurre la persona ad esprimersi
liberamente su un determinato am-
bito di analisi.
Ogni strumento disponibile può
essere scaricato on line.
Dalla home page del sito è possibile
selezionare la nuova funzione
Aiutami
a scegliere un percorso
.
Questa è la sezione più innovativa
dell’applicativo, in quanto, un ope-
ratore meno esperto può ricercare
un percorso educativo sulla base di
parametri e criteri che ne facilitano
la scelta.
Questa idea è nata dalla necessità di
operare una comparazione tra le pro-
poste formative, leggerne le caratteri-
stiche salienti avendo su un’unica vi-
deata tutte le informazioni necessarie
per operare la selezione di interesse.
Innanzitutto, si sceglie la finalità
orientativa.
Ogni finalità è declinata in termini di
aree di contenuto
che la stessa intende
sviluppare.
Le aree di contenuto rappresentano
delle “piste di lavoro” che è utile segui-
re quando ci si propone di rispondere
a un particolare bisogno orientativo.
Una volta selezionata una finalità e
i destinatari, il sistema visualizza una
schermata ricca di informazioni orga-
nizzate e comparabili:
l
l’elenco dei percorsi, distribuiti sulla
base dell’azione orientativa di appar-
tenenza;
l
la durata (in ore) di ogni percorso;
l
le aree di contenuto sviluppate dal
singolo percorso;
l
l’appartenenza al Catalogo dell’Of-
ferta Orientativa;
l
l’utilità media percepita dagli utenti e
dagli operatori che hanno già svolto
un dato percorso.
FEEDBACK PER
AIUTARE A SCEGLIERE
Il Servizio regionale, in linea con le di-
rettive europee in tema di orientamento
che invitano a rafforzare la garanzia di
qualità dei servizi, già dal 2009, ha spe-
rimentato e implementato in web un
sistema di monitoraggio per la raccolta
e analisi dei dati derivanti dalla som-
ministrazione di questionari proposti
agli studenti, agli insegnanti e ai geni-
tori dei ragazzi coinvolti nelle azioni di
orientamento.
Il Sistema ha, tra gli obiettivi, quello
di migliorare la qualità dei servizi, sup-
portare gli operatori nella rilettura critica
degli interventi, sostenere le scelte stra-
tegiche e operative dei decisori.
Il monitoraggio riguarda i seguenti
aspetti:
l
eventuali cambiamenti nella capaci-
tà della persona di affrontare i diversi
compiti orientativi;
l
la percezione di utilità che la persona
attribuisce all’intervento;
l
la soddisfazione generale nell’aver preso
parte all’iniziativa.
Il gradimento o utilità che la persona
attribuisce all’intervento è sicuramente
uno dei feedback in grado di aiutare
gli operatori nel selezionare più per-
corsi che rispondono alla stessa finalità
orientativa.
Per questa ragione
Idee e strumenti per
orientare
dialoga con il
Sistema di mo-
nitoraggio e valutazione degli interventi
orientativi
realizzato dal Servizio regiona-
le, il quale fornisce in tempo reale, i dati
sull’utilità media percepita dagli utenti
e dagli operatori (in una scala di valori
da 1 a 5) per ciascun percorso inserito
(vedi immagine 3).
Ogni percorso, inoltre, è declinato
in attività (che sono step esecutivi de-
finiti attraverso una descrizione sinte-
1...,81,82,83,84,85,86,87,88,89,90 92,93,94,95,96,97,98,99,100,101,...114
Powered by FlippingBook