INFORMA
100
LE POLITICHE DI
ORIENTAMENTO NEL
VET E NELL’AREA DI
RIFERIMENTO
I servizi di orientamento scolastico e
professionale contribuiscono a mante-
nere gli studenti nei sistemi di istruzio-
ne e di formazione per un periodo più
lungo. Questi servizi supportano la con-
sapevolezza da parte dei giovani delle
diverse opzioni in termini di percorsi di
apprendimento e possono aiutare ad
indirizzare le scelte formative evitando
errori che possono portare a demotiva-
zione ed abbandono prematuro. I prov-
vedimenti ed i progetti più recenti volti
a sviluppare e migliorare l’orientamento
professionale di focalizzano sulle quali-
fiche e sulla formazione del personale
docente attraverso strumenti calibrati,
estendendo il ruolo della scuola in que-
sto campo, rafforzando la cooperazione
con le famiglie ed servizi locali.
In Austria, nel terzo e quarto anno
della ‘nuova scuola secondaria’, la ma-
teria ‘orientamento’ è stata introdotta
nel 2012 come materia obbligatoria
con almeno una lezione alla settima-
na. Sempre nello stesso anno è stata
anche lanciata l’iniziativa di coaching
per i giovani, mirata a fornire consulenza
intensiva su ulteriori percorsi educativi o
di formazione professionale per i giovani
diversamente abili, svantaggiati social-
mente o a rischio di non raggiungere
alcuna qualifica a livello secondario in-
feriore o superiore. L’iniziativa parte dal
nono anno scolastico quando i giovani
raggiungono il limite di età di istruzione
obbligatoria
6
.
Tra le politiche di intervento volte a
prevenire l’abbandono scolastico, l’o-
rientamento professionale è il fulcro
della maggior parte delle riforme più
recenti nell’area di riferimento del pro-
getto MMWD. Iniziative volte a rafforzare
il networking con le famiglie sono state
avviate in Bulgaria e Slovenia.
In Romania, il progetto ‘Jobs’ si pro-
pone di guidare gli studenti negli ultimi
anni di scuola dell’obbligo, aiutandoli a
fare le scelte giuste in materia di istru-
zione superiore e opzioni di formazione
o di carriera. Il progetto prevede l’intro-
duzione di una nuova area di appren-
dimento basato su progetti scadenzati
per tre ore alla settimana durante tutto
l’anno scolastico. Gli studenti avranno
l’opportunità di entrare in contatto con
le aziende, istituzioni pubbliche o azien-
de che offrono posti di lavoro nella loro
regione, analizzare le opportunità di
lavoro e le condizioni economiche. Gli
studenti potranno anche preparare i
dati per le presentazioni e portafogli,
concentrandosi su particolari progetti.
Il progetto ‘Jobs’ è iniziato in due scuo-
le nel 2011 e 2012 ed è stato esteso a
tutte le scuole della regione di Brasov
fino al 2015.
Gli abbandoni scolastici possono
avere bisogno di sostegno individuale
e integrato per favorire un ritorno all’i-
struzione e alla formazione. I programmi
devono fornire esperienze di apprendi-
mento che rafforzino l’autostima e siano
centrati sui bisogni e le caratteristiche
del singolo studente
Misure compensative a favore di colo-
ro che hanno realizzato un abbandono
scolastico sono molto meno frequenti
nell’area di riferimento del partenariato.
Il sostegno individuale mirato è stato
sviluppato, per quanto riguarda il par-
tenariato del progetto MMWD, solo in
Austria
7
come componente di una serie
di misure per recuperare e reinserire nel
percorso di formazione i giovani che
lasciano prematuramente nei percorsi
formativi, mentre la Romania ha svilup-
pato nel 2012 una iniziativa per stabilire
o rafforzare i programmi di istruzione
relativi alla cosiddetta seconda oppor-
tunità, in particolare nel campo dell’i-
struzione e formazione professionale
8
.
Questo livello insufficiente di attenzio-
ne si riscontra anche nei livelli di istru-
zione superiore se si pensa che meno
della metà di tutti gli Stati membri, tra