quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 107

106
LIBRI
STUDENTI PAZIENTI
PERCORSI DI PENSIERO CON
STUDENTI UNIVERSITARI
M. Boni, P. Luderin, A. A. Semi, A. Tortorella
nella scrittura a più mani, che porta i
contributi di chi ha partecipato all’e-
sperienza: Marta Boni, psicoterapeuta
a orientamento psicoanalitico feno-
menologico che lavora presso il Ser-
vizio Consulenza Psicologica dell’ESU
di Venezia; Pierpaolo Luderin, respon-
sabile per molto tempo del Centro di
Orientamento ESU; Antonio Alberto
Semi, psicoanalista SPI con funzioni di
supervisore; Anna Tortorella, psicote-
rapeuta a orientamento psicoanaliti-
co fenomenologico, responsabile del
Centro di Orientamento e consulenza
psicologica dell’ESU di Venezia.
La prima parte del volume ripercorre
le origini e lo sviluppo del Servizio di
orientamento e consulenza psicologi-
ca, nato come“servizio di orientamento
e informazione” per universitari e ma-
turandi nel 1980, quando la cultura
dell’orientamento e del counselling si
stavano appena sviluppando.
Un imponente lavoro di analisi dei
bisogni effettuato negli anni ha man
mano evidenziato che accanto a richie-
ste relative alla scelta di studio e pro-
fessionale, percorsi curricolari, aspetti
burocratici, comprensione del sistema
universitario, la scelta post università,
gli studenti manifestavano anche mol-
te richieste relative ad un bisogno di
sostegno psicologico, un grande bi-
sogno dei giovani di incontrare adulti
esperti che li ascoltino e con i quali di-
Il libro racconta e ripercorre l’espe-
rienza del Servizio di consulenza psico-
logica per studenti universitari presso
l’ESU di Venezia, e attraverso la rico-
struzione dell’esperienza stessa nella
sua evoluzione consente al lettore di
partecipare non solo alla scoperta del
mondo interiore dei giovani, in partico-
lare degli studenti universitari, ma an-
che di capire le condizioni di contesto,
materiali e istituzionali, nelle quali si è
realizzata e di condividere le riflessioni,
le considerazioni teoriche e pratiche
che hanno portato alla elaborazione di
una tecnica di intervento riconoscen-
done potenzialità e limiti. I numerosi
esempi di casi clinici o situazioni ripor-
tati aiutano a comprendere meglio il
processo che ha portato alla nascita e
alla evoluzione di questo servizio.
La suddivisione in tre parti riflette
l’intento di vedere la medesima real-
tà attraverso sguardi diversi e com-
plementari, il tentativo di raffigurare
l’insieme della situazione, il contesto
nel quale la domanda da parte degli
utenti veniva formulata, le modalità di
intervento man mano elaborate, le mo-
dalità di valutare l’esito dell’intervento e
soprattutto di disegnare la complessità
delle situazioni personali con le quali
si è venuti a contatto.
Questo intento di cogliere vari punti
di vista e di integrare approcci e fun-
zioni diversi, trova espressione anche
Edizioni libreria Cortina Milano,
2014, pp. 255 € 23,00
1...,97,98,99,100,101,102,103,104,105,106 108,109,110,111,112,113,114
Powered by FlippingBook