103
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
NOTE
gli adulti è a disposizione sul sito
www.
mojaizbira.si.
6
Per l’Italia si ricorda il piano nazionale
sull’Orientamento e di abbandono è
stato pubblicato nel 2011, in seguito
le linee guida in materia di orientamen-
to per l’apprendimento permanente
emesso nel 2009. Il piano, che è stato
ulteriormente definito a livello regionale
per la piena attuazione , si propone di
spostare i servizi di orientamento attuali
da un ruolo informativo in una funzione
professionale e consulenza orientativa
corretta. Esso prevede inoltre l’attivazione
di “servizi locali integrati”, garantendo la
ricezione del caso, analisi dei bisogni e
la risposta di ogni singolo caso.
7
Tra il 2011 ed il 2013 misure analo-
ghe sono state sviluppate solo in 6 stati
membri su 28.
8
In Romania, il programma si rivolge a
coloro che hanno completato l’istruzione
sia primaria o secondaria inferiore. Per
l’istruzione primaria sono contemplate
diverse soluzioni (tempo pieno, corsi
serali, istruzione intensiva). Il consiglio
di amministrazione di ciascuna scuola
prende la decisione dopo aver consul-
tato gli studenti iscritti al programma.
Per l’istruzione secondaria inferiore, il
programma ha una durata standard di
quattro anni con corsi settimanali che
alternano apprendimento in aula con
una formazione pratica per una qualifica
professionale.
1
Nell’ambito dei tavoli di lavoro transna-
zionale tra le istituzioni dei Paesi MMVD
si sono costruiti dei piani di azione
condivisi per il 2014/20, individuando
momenti di cooperazione tra le regioni
del Sud Est Europa, in tre ambiti di ri-
lievo, rispetto alle sfide demografiche:
mobilità-imprenditorialità; istruzione
tecnica-innovazione; economia sociale
come risposta sostenibile ai bisogni di
welfare.
.
eu/
2
In particolare, per quanto riguarda
l’orientamento, in base ad una indagine
condotta nel corso della ricerca, gli stu-
denti ricevono poca assistenza formale,
e tendono a fare affidamento molto più
su assistenza di familiari (circa il 90%) e
amici (circa il 70%) che sui servizi pub-
blici per l’impiego (poco più del 60%) o
istituzioni di orientamento professionale
(poco più del 50%).
3
EUROSTAT –News Release 29/2014 - 27
February 2014. Regional GDP “GDP per
capita in the EU in 2011: seven capital
regions among the tenmost prosperous”.
4
Paesi Partecipanti ed Organizzazioni
Partner: Germania, Danimarca, Estonia,
Grecia, Finlandia, Ungheria, Lussemburgo,
Lituania, Portogallo, Regno Unito.
5
Materiale per gli addetti all’orientamen-
to nella scuola primaria e secondaria,
neIl’IFP e nella formazione permanente;
informazioni per gli studenti, i genitori e