quaderniORIENTAMENTO46_nuova_versione - page 14

13
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 46
della docente di lettere di Roma, occorre
dunque prendere atto senza dubbio
che le nuove tecnologie, aumentando
la realtà che ci è data vivere quotidiana-
mente e modificando i modi e i tempi
delle nostre azioni e delle nostre rela-
zioni, stanno progressivamente rimo-
dellando il concetto e le pratiche della
nostra creatività. Detto ciò, invece che
deprimersi come faceva Croce, occorre
iniziare a pensare.
Effettivamente, assistere a un cambia-
mento radicale da involontari protago-
nisti non è sempre un aiuto per capirlo
al meglio. A volte è più facile guardare le
cose a distanza, come fa lo storico. Ma,
nel caso specifico, non abbiamo scelta.
Ci è toccato vivere un’epoca di grandi
transizioni e mutamenti.
Per alcuni è una sfida avvincente; per
altri, invece può rappresentare la peg-
giore delle dannazioni. Di tutti, però,
quanto meno di tutti gli adulti, dovreb-
be essere la responsabilità di offrire una
replica sensata alla domanda che il so-
pracitato studente ha rivolto al professor
Gardner: “
Perché nel futuro dovremmo
avere bisogno della scuola?
[…]
In fon-
do la risposta a tutte le domande sono
contenute in questo smartphone, o pre-
sto lo saranno
”.
Ma una replica plausibile sarà possibi-
le solo indagando il valore aggiunto di
nuove forme di creatività in evoluzione,
ancora tutte da indagare e da compren-
dere. Dentro e fuori la scuola.
Stefano Moriggi
Filosofo della scienza
Università di Milano Bicocca
BIBLIOGRAFIA
Moriggi S.
,
Nicoletti G.
,
Perché la
tecnologia di rende umani. La carne
nelle le sue scritture sintetiche e digitali
,
Sironi, Milano, 2009.
Moriggi S.
,
Connessi. Beati coloro che
sapranno pensare con le macchine
,
Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo,
2014.
Moriggi S.
,
R. Simone R.
, Il sapere
nella rete, in
aut aut
, n. 361 (
La
condizione postumana
), gennaio/
marzo 2014, in particolare, pp. 181-204.
Serres M.
,
Non è un mondo per vecchi.
Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere
,
tr. it Bollati Boringhieri, Torino, 2013.
Croce B.
, La natura come storia senza
storia da noi scritta. Storia e preistoria,
in
La critica
, n. 37, 1939 in particolare
pp. 146-147.
Dennett D.
,
L’evoluzione della libertà
,
tr. it. Raffaello Cortina, Milano, 2004.
de Duve C.
,
Come evolve la vita. Dalle
molecole alla mente simbolica
, tr. it.
Raffaello Cortina, 2003.
Gardner H
.,
Davies K.
,
Generazione
app. La testa e i giovani e il mondo
digitale,
tr. it. Feltrinelli, Milano, 2014.
Haring K.
,
Diario
, tr. it. Mondadori,
Milano, 2008.
1...,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13 15,16,17,18,19,20,21,22,23,24,...114
Powered by FlippingBook