37
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
Vita. Vol 1, Le strategie e le metodologie
di lavoro, Erickson, Trento, 2009.
INDIRE
,
La scuola non è spazio
indifferente ma uno dei luoghi più
significativi della nostra memoria. Come
immaginiamo di ridisegnare l’ambiente
di apprendimento?
Intervista ad
Alesssandro Rigolon, di Giusy Cannella,
(2012),
in
index.php?action=read&id=1746,
consultato il 2/10/2014.
LIMONE P.
,
Ambienti di apprendimento e
progettazione didattica. Proposte per un
sistema educativo transmediale
, Carocci,
Roma, 2012.
MOLON E.
,
Disegnare e progettare
,
Roma, CLITT, 2007.
OLSON D.R.
,
Linguaggi media e processi
educativi
, Loescher, Torino, 1985.
ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA
SANITÀ
,
Classificazione internazionale
del funzionamento, della disabilità e della
salute
, Erickson, Trento, 2001.
POLITO M.
,
Attivare le risorse del
gruppo classe. Nuove strategie per
l’apprendimento reciproco e la crescita
personale
, Erickson, Trento, 2010.
SEN A.
,
Risorse, valori e sviluppo
, Bollati
Boringhieri, Torino, 1992.
SEN A.
,
Sviluppo e libertà
, Mondadori,
Milano, 2000.
TESSARO F.
,
Metodologie e didattica
dell’insegnamento secondario
, Armando
Editore, Roma, 2002.
TESSARO F.
,
L’imprenditività nei
preadolescenti. La formazione di
una competenza negata
, In atti del
Convegno IX Edizione Summer SIREF,
11-12-13 Settembre 2014, Roma.
VAYER P.
,
DUVAL A.
,
Verso un’ecologia
della classe. Ricerche sugli arredi, gli
spazi, i territori e gli oggetti della classe
,
Armando Editore, Roma, 1992.
VYGOTSKIJ L. S.
,
Izbrannja psichologica
kiaissledovaya
, Moskwa, Accademia di
Scienze Pedagogiche dell’URSS, 1960,
Trad.
Pensiero e Linguaggio
, Giunti,
Firenze, 1966.
WILSON B.
,
What is a Constructivist
Learning Environment
, in Wilson B. (ed)
Constructivist Learning Environments,
Educational Technology Publications,
1998.