QUADERNI_45 - page 37

36
ORIENTAMENTO SCUOLA E FORMAZIONE
BIBLIOGRAFIA
delle famiglie
. In A. Canevaro (a cura di),
L’integrazione scolastica degli alunni con
disabilità, Erickson, Trento, pp. 185–219,
2007.
D’ALONZO L.
,
Come fare per gestire
la classe nella pratica didattica
, Giunti
Scuola, Firenze, 2012.
FEUERSTEIN R.
,
La Teoria di Feuerstein
e i suoi sistemi applicativi
, ICELP,
Associazione Connessioni,2005.
GALLINO L.
,
Gli ambienti di
apprendimento nella scuola e nel lavoro
,
in Atti del convegno La metafora e la
comunicazione, Torino, 1994.
GAZZETTA UFFICIALE
N. 244 del 18
Ottobre 2010, LEGGE 8 ottobre 2010, n.
170,
Nuove norme in materia di disturbi
specifici di apprendimento in ambito
scolastico
.
GIUNTA I.
,
La flessibilità come categoria
pedagogica. Ambienti euristici per
generare nuovi pensatori
, Franco Angeli,
Roma, 2013.
IANES D.
,
MACCHIA V.
,
La didattica
per i Bisogni Educativi Speciali
, Erickson,
Trento, 2008.
IANES D.
,
CRAMEROTTI S.
,
Il Piano
Educativo Individualizzato
. Progetto di
NOTE
1
Cfr. P. Vayer e A. Duval, “
Verso un’ecologia
della classe. Ricerche sugli arredi, gli spazi, i
territori e gli oggetti della classe
, Armando
Editore, Roma, 1992.
AA.VV.
,
Enciclopedia dell’architettura,
Garzanti Editore, Roma, 1997.
ANTONIETTI A.
,
Analogie e metafore
,
Erickson, Trento,1999.
AUCOUTURIER B. et AL
,
La pratica
psicomotoria. Rieducazione e terapia
,
Armando Editore, Roma, 2009.
BARTOLINI P.
,
Dizionario di Pedagogia
e scienze dell’educazione
, Zanichelli,
Bologna,1996.
BATESON G.
,
Verso un’ecologia della
mente
, Adelphi, Milano,1976.
BOOTH T.
,
AINSCOWM.
,
L’index per
l’inclusione
, Erickson, Trento, 2008.
CALDIN R.
,
La pedagogia speciale, la
sua situazione paradossa e il debito
impagabile alla generazione che ci
ha preceduto
, in Corsi M., La ricerca
pedagogica in Italia. Tra innovazione
e internazionalizzazione, Lecce,
PensaMultimedia, pp. 149-163, 2014.
DAMIANO E.
,
La mediazione didattica.
Per una teoria dell’insegnamento
, Franco
Angeli, Milano, 2013.
D’ALONZO L.
,
IANES D.
,
L’integrazione
scolastica dal 1997 al 2007: i primi risultati
di una ricerca attraverso lo sguardo
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...98
Powered by FlippingBook