QUADERNI_45 - page 48

47
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
codiceRedazionale=13G00172&elenco30
giorni=false
7
Si legga l’interessante articolodi commento
di P. Ferri in “Agenda Digitale” disponibile
all’indirizzo
/
egov/485_libri-digitali-rivoluzione-carrozza-
l-adozione-e-libera.htm
8
Id.
9
“Le piattaforme di fruizione costituiscono
l’ambiente software all’interno del quale i libri
di testo digitali e i contenuti digitali integrativi
vengonoaggregati e utilizzati…(Esse) nondo-
vrebbero rappresentare solo lacornice software
per l’uso di particolari contenuti provenienti
da singoli fornitori, ma dovrebbero consentire,
sia a livello di libri di testo digitali sia a livello
di contenuti digitali integrativi, la fruizione
di contenuti provenienti da fornitori diversi
e, nel caso dei contenuti digitali integrativi,
anche l’aggregazione di contenuti e risorse di
apprendimento selezionati in rete o prodotte
da docenti e discenti.
In Allegati al D.M. n.
781 del 27/09/2013 trasformato in Legge
n.128 - 8 novembre 2013 disponibile al
seguente indirizzo del sito del Ministero
della P.I
decreto_libri_digitali.pdf
10
Nota Miur 20061 sull’adozione dei libri di
testo per l’anno 2014-2015 disponibile all’in-
dirizzo web
lani.it/web/wp-content/uploads/2014/04/
LIBRI-DI-TESTO-NOTA-0002061-19-03-2014.
pdf.
11
Questo obiettivo è riportato nel Piano
Nazionale Scuola Digitale che rientra a sua
volta nell’Agenda Digitale Italiana. Il testo
del Piano è disponibile all’indirizzo
http://
/
images/documenti/piano_nazionale_scuo-
la_digitale.pdf
.
12
Il testo delle Linee guida è inserito nel
documento
Piano scuola digitale. Iniziativa
editoriadigitale scolastica
, disponibile all’indi-
rizzo
/
allegati/64075-6910.pdf.
13
In particolare la ricerca Becta (a cura di),
Qualityprinciples for digitallearningresources
,
2007 disponibile all’indirizzo web
remiddel.dk/wp-content/uploads/2012/07/
Quality_principles.pdf
.
14
Una sintesi dell’Agenda digitale europea
si può consultareall’indirizzo
agenda-digitale.it/agenda_digitale/index.
php/agenda-digitale-europea
.
15
La descrizione dell’iniziativa di sperimen-
tazione è disponibile nel sito
éduscol
del
Ministère de l’educationnationale francese
all’indirizzo
/
cid80954/manuels-numeriques-via-l-ent-
bilan.html
.
16
Il testo filmato degli interventi è di-
sponibile sul sito RAI Scuola Università
all’indirizzo:
/
uno-nessuno-centomila-libri-di-testo-e-
risorse-digitali-per-la-scuola-italiana-in-
europa/1077/2/default.aspx.
17
Il riferimento a Roberto Casati e al
suo libro
Contro il colonialismo digitale.
Istruzioni per continuare a leggere
, Bari
2013. La citazione è invece ripresa dalla
recensione allo stesso libro di S. Lorusso,
Roberto Casati e il progetto della lettura,
pubblicata sulla rivista on line Doppiozero,
Giugno 2013, disponibile all’indirizzo
http://
/
roberto-casati-e-il-progetto-della-lettura
.
18
Per questa tesi si può far riferimento
all’esperienza di“Book in Progress”una Rete
di scuole italiane che produce materiali
didattici e manuali scolastici realizzati da
docenti di diverse discipline di ogni ordine
di scuola.
.
19
Per una sintesi di queste posizioni l’in-
tervento di Gino Roncaglia al già citato
convegno di Pisa. Il testo video dell’in-
tervento è disponibile all’indirizzo
http://
-
di-gino-roncaglia-universit%C3%A0-della-
tuscia/23235/default.aspx
.
1...,38,39,40,41,42,43,44,45,46,47 49,50,51,52,53,54,55,56,57,58,...98
Powered by FlippingBook