QUADERNI_45 - page 30

Fig. 1: Suddivisione dello spazio
della classe in: spazio di lavoro
di gruppo in rosso, spazio dei
materiali cartacei e dei colori
in rosso, spazio delle nuove
tecnologie in verde.
29
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
globale del luogo
di apprendimento in
cui si trovano.
Tale percezione è molto importante per
lo svolgimento del compito perché le ri-
sorse interne degli studenti devono potersi
attivare ed essere libere di abbinarsi facil-
mente con quelle che trovano nell’ambien-
te circostante: i luoghi funzionali, per que-
sto
carattere agentivo
, sono quindi i primi
mediatori a disposizione degli studenti.
La loro progettazione non è allora, que-
stione di poco conto, ma diventa il punto di
partenza per collocare poi le attività e poter
sviluppare i processi di apprendimento.
Nell’esempio qui di seguito, offriamo
una proposta di suddivisone funzionale
per un’attività laboratoriale. (Fig. 1)
Lo spazio globale è stato suddiviso nelle
seguenti zone funzionali:
l
spazio dei lavori di gruppo;
l
spazio dei materiali e del colore;
l
spazio delle nuove tecnologie.
Lo
spazio dei lavori di gruppo
è quello
indicato in colore blu. Si tratta di un’area
in cui studiare la collocazione migliore
dei banchi per lo svolgimento dell’atti-
vità laboratoriale. La soluzione proposta
qui suggerisce uno spazio articolato a
ferro di cavallo
, utile se la classe è parti-
colarmente rumorosa perché riduce al
minimo i contatti fra i gruppi e permette
al docente di controllare agevolmente il
clima della classe.
Con altre classi più silenziose e per la
necessità che i gruppi collaborino tra di
loro, lo spazio per i lavori di gruppo può
investire un’unica grande area.
Lo
spazio delle nuove tecnologie
è quello
indicato in colore verde. Se le classi sono
dotate di collegamento internet, di un pc
e a volte di una LIM o di un proiettore,
la posizione di quest’area funzionale è
in qualche modo pre-determinata dai
vincoli tecnologici già presenti. In questo
esempio, le nuove tecnologie esisten-
ti sono collocate nella zona di ingresso
dell’aula. L’ampiezza dell’area invece, deve
essere funzionale al peso progettuale che
l’utilizzo delle tecnologie ha per l’attività
che il docente ha preparato.
Lo
spazio dei materiali e del colore
è
quello indicato di colore rosso. È lo spa-
zio riservato ad un universo di materiali
che per loro flessibilità possono essere
utilizzati dagli studenti: cartoncini co-
lorati, carte di ogni tipo, colori pastello,
pennarelli, ma anche giornali, riviste, vo-
cabolari, etc.
La posizione centrale qui adottata, ga-
rantisce un accesso facile e frequente agli
studenti, che possono alzarsi quando vo-
gliono dai tavoli; senza attraversare l’intera
aula si riesce a mantenere un certo ordine
complessivo dei movimenti.
Spazio del lavoro di
gruppo
Spazio dei materiali e
del colore
Spazio delle nuove
tecnologie
SPAZIO E FUNZIONI
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...98
Powered by FlippingBook