21
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
CONCLUSIONI:
L’EDUCAZIONE
INTERGENERAZIONALE
PER SUPERARE
STEREOTIPI E
PREGIUDIZI
Per quanto concerne il grado di benes-
sere percepito nel corso delle attività inter-
generazionali, gli adolescenti dichiarano di
aver provato molta più sintonia, simpatia,
curiosità, meno disagio, e meno noia di
quanto avessero pensato di provare. An-
che gli anziani danno la stessa lettura dei
ragazzi, affermando una maggiore sintonia,
soddisfazione e benessere, minor disagio
ed insicurezza, ma pari simpatia (Cfr. Figg.
6 e 7).
I dati vanno ad avvalorare l’ipotesi di par-
0
5
10
15
20
25
30
35
40
Per niente Pochissimo
Poco
Abbastanza
Molto
Moltissimo
PreTest %
PostTest %
Fig. 6: Sintonia (da parte dei
ragazzi)
Fig. 7: Post-test degli anziani
tenza della ricerca: mediante la conoscenza
reciproca e la relazione si può ri-orientare
il dialogo intergenerazionale, abbattendo
pregiudizi e modificando stereotipi. Gli
strumenti utilizzati (fiaba, autobiografia,
diagrafia e racconto di storie di vita) hanno
permesso di mettere in contatto anziani e
giovani generazioni, favorendo esperienze
personali di relazione con l’altro “diverso
da sé” tramite le quali creare reciprocità
ed arricchire se stessi.
La costruzione di reti intergenerazionali
e di congrui contesti generatori di rela-
zioni, rappresenta la chiave strategica per
riappropriarci di un destino comunitario
sociale.
Barbara Baschiera
Professore a contratto
Didattica dei BES
Università Ca’ Foscari , Venezia
0,00
10,00
20,00
30,00
40,00
50,00
60,00
70,00
80,00
90,00
100,00
Sintonia
Disagio
Simpatia Insicurezza Benessere Soddisfazione
PostTest No
PostTest Sì
PreTest No
PreTest Sì