15
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
Rispetto alle condizioni psico-fisiche ed
intellettive, gli anziani li ritengono flessi-
bili, curiosi, attivi, rapidi, abbastanza indi-
pendenti; rispetto alla rete delle relazioni,
li giudicano molto socievoli ed integrati,
chiacchieroni e amichevoli, abbastanza
espressivi ed affidabili. In merito all’atteg-
giamento verso il mondo, abbastanza ge-
nerosi ed altruisti, felici e sognatori, molto
divertenti.
Anziani e giovani allo specchio
Risulta interessante confrontare le descri-
zioni che gli anziani forniscono della loro
generazione e di quella degli adolescenti.
Dal punto di vista fisico-psichico ed intel-
lettivo si sentono meno rapidi, dinamici ed
indipendenti, più deboli e rigidi. Per ciò che
concerne l’aspetto relazionale, si percepi-
scono più integrati, socievoli, espressivi;
Fig. 4: L’immagine degli anziani -
autostereotipo
Fig. 5: L’immagine dei giovani -
eterostereotipo