QUADERNI_45 - page 12

11
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 45
Tra gli anziani, 48 erano femmine e 39
maschi; tra loro sedici avevano meno di
65 anni; venti si collocavano tra i 65 e i
70; ventidue tra i 70 e i 75; sedici tra i 75
e gli 80; tredici erano gli over 80.
Relativamente al contesto familiare, 26
vivevano soli, gli altri con un familiare.
Secondo il titolo di studio, 40 avevano
licenza elementare; 25 licenza media; 15
un diploma delle superiori; 7 la laurea.
SECONDA FASE:
PRIMI RISULTATI
DELL’INDAGINE
La convivenza tra le generazioni
Per affrontare lo studio dell’immagi-
nario giovanile della vecchiaia, ci si è
chiesti quali occasioni e quali strumenti i
pre-adolescenti avessero a disposizione
per conoscere le dinamiche di vita della
popolazione anziana e ricostruire le mo-
dalità di frequentazione tra generazioni.I
risultati del test mostrano che, per quan-
to il 96,8% degli intervistati abbia parenti
anziani, solo il 13,8% convive con loro.
Se il 27.5% dei pre-adolescenti dichia-
ra di frequentare almeno due volte alla
settimana le persone anziane più vicine,
per un incisivo 40% tale frequentazione
risulta distante dalla propria esperienza
e legata alla sfera dei parenti diretti.
Indipendentemente dalla frequenza
ed intensità dei rapporti, i gruppi di-
chiarano di impiegare il tempo trascorso
con gli anziani, principalmente parlando
e chiacchierando, chiedendo consigli e
discutendo di cose importanti.
Chi ne condivide la quotidianità de-
dica molto più tempo all’ascolto delle
storie di vita passata, ha più probabilità
di discutere e di essere più rimprovera-
to, ma si sente più compreso; chi ha gli
anziani fuori casa ne percepisce la dispo-
nibilità ad un ascolto attivo ed attento.
Entrambi i gruppi asseriscono di poter
imparare da loro e li trattano con rispet-
to, ma sono quelli che non convivono a
ritenerli maggiormente saggi e a trovare
più interessante ciò che raccontano.
Condizioni
psico-fisiche-intellettive
Rete di
relazioni
Atteggiamento
verso il mondo
dipendenti/indipendenti
solitari/socievoli
concreti/sognatori
rigidi/flessibili
isolati/integrati
noiosi/divertenti
deboli/forti
riservati/espressivi
avari/generosi
pigri/dinamici
inaffidabili/affidabili
esperti/inesperti
disinteressati/curiosi
chiacchieroni/taciturni
tristi/felici
attivi/passivi
amichevoli/ostili
egoisti/altruisti
lenti/rapidi
intolleranti/tolleranti
Il profilo degli anziani secondo i pre-
adolescenti (etero stereotipo)
Al fine di indagare la presenza di
eventuali stereotipi generazionali,
all’interno del test è stato inserito un
differenziale semantico, cioè sono sta-
te individuate venti coppie polari di
aggettivi per definire i profili genera-
zionali, distribuiti secondo: condizioni
psico-fisiche-intellettive, rete di rela-
zioni, atteggiamento verso il mondo.
Lo strumento ha permesso di ana-
lizzare l’autostereotipo (l’immagine
di sé) e l’eterostereotipo (l’immagine
dell’altro) di adolescenti e anziani, an-
che rispetto alle statistiche nazionali
sul tema.
Fig. 1: Le dimensioni dei profili
generazionali
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11 13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,...98
Powered by FlippingBook