copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 92

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 44
91
NOTE
1
Articolo ispirato alla conferenza di Claudio
Naranjo, svoltasi a Gorizia il 6 dicembre
2013, organizzata dall’Università degli studi
di Trieste, corso di Laurea in Scienze Inter-
nazionali e Diplomatiche sede di Gorizia, in
collaborazione con l’associazione Gemino
di Gorizia.
2
Claudio Naranjo è nato a Valparaiso (Ci-
le) nel 1932. Dopo la laurea in medicina
all’Università del Cile si è specializzato in
Psichiatria diplomandosi anche in pianoforte.
È stato ricercatore all’Università di Harvard,
visiting professor
di Psicologia all’Università
di California e Santa Cruz e all’Istituto di
Studi Asiatici in California. Ha insegnato
metodi psicoterapeutici innovativi presso
l’Università cattolica del Cile. Ha tenuto corsi
di psicologia della personalità e psicologia
transpersonale inmolte università americane
ed europee. Si è interessato della psicologia
umanistica e transpersonale elaborando
“l’Enneagramma dei tipi psicologici”, un
ponte tra Oriente ed Occidente nell’ambito
della psicologia della coscienza umana.
Ha messo a punto il “Programma SAT”, un
percorso di sviluppo degli esseri umani in
relazione con gli altri molto importante
nella psicologia clinica. Nel 2007, l’Università
di Udine gli ha conferito la Laurea
honoris
causa
in Scienze della Formazione. Ha scritto
più di cinquanta articoli scientifici ed ha
pubblicato una ventina di libri tradotti in
molte lingue.
3
E. Nolte,
Il fascismo nella sua epoca; i tre
volti del fascismo
, Sugarco, Varese, 1993.
4
“Grande narrazione”è un concetto socio-
logico che intende un sostituto laico della
dimensione religiosa.
5
M. Eliade,
Trattato di storia delle religioni
,
Einaudi, Torino, 1954.
6
C. Naranjo,
Cambiare l’educazione per
cambiare il mondo
, ed. Forum2005, Editrice
Universitaria Udinese.
7
W. Reich,
Psicologia di massa del fascismo,
Gallarate (VA), Sugarco, 1994.
8
C. G. Jung, J
ung parla: interviste e incontri,
W. Mc. Guire e R. F .Hull, a cura di, Adelphi,
Milano, 1995.
9
Pier Aldo Rovatti,
Abitare la distanza
,
Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007.
10
C. Bonvecchio,
Simbolo dell’amletismo
politico di oriente e occidente: il conflitto
nella ex Jugoslavia in Quaderni di filosofia
politica e scienza politica
, Liborio Mattina,
a cura di, CEDAM Padova, 1996, p. 144.
11
Carl Schmitt,
Ex Captivitate Salus. Er-
fahrungen der Zeit 1945/47 (1950)
, trad it.
Ex captivitate Salus. Esperienze degli anni
1945/47
, Adelphi, Milano 1987, pp. 91-92.
12
F. Perls,
L’approccio della Gestalt
, Astro-
labio, Roma, 1977, p. 27.
13
C. Naranjo,
Amore, coscienza e psicote-
rapia
, Xenia, Milano, 2011.
14
C. Naranjo,
La civiltà, un male curabile
,
Franco Angeli, Milano, 2007, p. 94.
15
ibidem pag. 117.
16
L’acronimo significa Seekers After Truth
(cercatori di verità) e la parola SAT in sanscrito
significa sia verità che essere. Trattasi di
un percorso residenziale che si sviluppa
su tre livelli fondamentali più altri due. Il
lavoro psico-spirituale di auto-conoscenza
è orientato attraverso la mappa dell’Enne-
agramma dei tipi psicologici. È diffuso in
numerosi Paesi europei (tra cui l’Italia) ed
extraeuropei e si avvale della collaborazione
dei maggiori psicoterapeuti dei diversi Paesi.
La sezione Sat educazione è attualmente
riconosciuta dal MIUR.
1...,82,83,84,85,86,87,88,89,90,91 93,94,95,96,97,98,99,100,101,102,...113
Powered by FlippingBook