copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 101

INFORMA
100
PROGETTI SPECIALI
GREEN (R)EVOLUTION:
Nato in collaborazione con ARPA/LaREA
(Laboratorio Regionale di Educazione Am-
bientale) Friuli Venezia Giulia, il percorso
prevede l’utilizzo di materiale audiovisivo
per affrontare le tematiche della sostenibili-
tà (dal cambiamento climatico al risparmio
e all’efficienza energetica, dalla mobilità alla
gestione dei rifiuti, dal risparmio idrico al
consumo critico e altro ancora), favorendo
l’analisi delle interconnessioni tra ambiente,
società ed economia.
Come mass media e social media trat-
tano le tematiche ambientali e come in-
fluenzano mode e stili di vita delle giovani
generazioni?
LEGALITY COOP:
Si tratta di un progetto che è stato ideato
in collaborazione con Coop Consumatori
Nord Est, Università degli Studi di Udine,
Cinemazero, pordenonelegge.it, Comune
di Pordenone - Assessorato alle Politiche
sociali e altri enti pubblici e privati della
regione per divulgare tra le giovani gene-
razioni il significato e il senso della legali-
tà. L’intenzione è stata quella di invitare a
riflettere sugli effetti per la società degli
illeciti perpetrati dalle grandi organizzazioni
malavitose, ma anche sul peso esercitato
da quelle micro azioni illegali che ogni cit-
tadino può commettere nella vita di tutti i
giorni. Legalità e illegalità, dunque, intese
e analizzate come dimensione del vivere
comune.
I ragazzi vengono coinvolti attraverso
lezioni pratiche e teoriche nella realizza-
zione di uno spot di sensibilizzazione sul
tema della legalità.
I FORMAT
UN FILM A FUMETTI:
Il fumetto è la forma che meglio rappre-
senta l’unione tra la narrazione e le imma-
gini, che molto spesso assumono un taglio
cinematografico.
I ragazzi, suddivisi in diversi gruppi,
proveranno a creare una storia sulla ba-
se di immagini già pronte o da essi stessi
realizzate, creando vignette, didascalie e
dialoghi. Nel loro percorso, spiccatamente
multidisciplinare, scopriranno termini co-
me direzione della fotografia e coerenza
nella narrazione, mettendo sotto la lente i
dettagli della rappresentazione: colori, luci,
voci, relazioni tra i personaggi.
TG IN CLASSE:
Fra le tipologie testuali presenti nel
curriculum scolastico, accanto alle analisi
di testo letterario e al testo argomentati-
vo, c’è anche l’articolo di giornale. Come
quello della carta stampata, anche quel-
lo televisivo è un articolo con regole di
composizione e strategie comunicative.
Come è costruito un Telegiornale e come
si compone un servizio per la TV, per il
web, per il radiogiornale?
Il testo scritto si trasforma in testo letto
e mostrato: una tipologia testuale si arric-
chisce mostrando le proprie regole di com-
posizione. Una classe, un gruppo, l’intera
scuola si racconta in un TG scritto, diretto
ed interpretato dagli studenti.
SPOTMARKET, IMMAGINI DA VENDERE:
Nonostante la pubblicità sia presente
nella vita di tutti tra TV e smartphone,
poco si conoscono i meccanismi di fun-
zionamento e la sua capacità di influen-
zare comportamenti e modi di pensare.
Il percorso comprende un’analisi dell’e-
voluzione storica della pubblicità, dalle
prime rudimentali forme alle più complesse.
Gli studenti acquisiscono gli strumenti per
riconoscere i numerosi impulsi persuasivi a
cui sono sottoposti quotidianamente e per
realizzazare uno spot in classe.
SGUARDI DOC:
Come sviluppare un’idea di documen-
tario e farla diventare un progetto realiz-
zabile? Il laboratorio eleva i temi dell’im-
portanza della memoria e del potere
dell’immagine per raccontare la realtà.
Grazie ai mezzi audiovisivi i giovani
avranno la possibilità di raccogliere testi-
monianze scritte e orali ed impedire che
il patrimonio rappresentato dai ricordi e
dai saperi, dagli abitanti, dagli anziani,
dagli esperti, ma anche dagli archivi, dalle
biblioteche ed emeroteche, vada perduto. È
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,...113
Powered by FlippingBook