112
Coloro che volessero collaborare con la rivista potranno inviare
il loro articolo su cd o via e-mail a:
REdAzIONE di “quAdERNI dI ORIENTAMENTO”
Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione,
pari opportunità, politiche giovanili e ricerca,
Servizio istruzione, diritto allo studio, alta formazione e ricerca
Via Roma, 7 - 34170 Gorizia
Tel. 0481 386278 - Fax 0481 386413
e-mail:
QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
la rivista semestrale è
indirizzata a:
l
insegnanti
l
formatori
l
ricercatori
l
operatori
che si occupano di problematiche di
orientamento, da punti diversi di os-
servazione quali:
l
istituzioni scolastiche
l
enti pubblici
l
servizi di formazione ai giovani
è disponibile anche in formato
elettronico PDF
al seguente indirizzo:
www. regione.fvg.it
Selezionare la voce dal menu
ISTRUZIONE RICERCA > studiare
cliccare sul link
>Portale operatori di Orientamento
sezione: MATERIALI
>Quaderni di Orientamento
Richiesta pubblicazioni
per nuovi abbonamenti, richieste
di numeri arretrati o cambiamento
di indirizzo, si prega di utilizzare
l’apposito form, disponibile nella
sezione
“Servizi regionali per l’orientamento”
del suddetto sito.
44
QUARANTQUATTRO
Sono graditi contributi, anche se non se ne garantisce la pubblicazione.
Il materiale potrà riguardare:
l
contributi teorici su tematiche specifiche dell’orientamento scolastico,
professionale o attinenti;
l
progetti, ricerche, esperienze;
l
informazioni su convegni, seminari e pubblicazioni inerenti
l’orientamento.
Il lavoro dovrà essere così formulato:
l
Titolo, sottotitolo e breve sommario;
l
Testo con estensione massima di 8 cartelle (salvo accordi diversi),
battuto con interlinea doppia;
l
Nome e cognome dell’autore, professione, ente di appartenenza, ruolo
ricoperto, sede di attività;
l
Tabelle, grafici o figure, progressivamente numerati, dovranno essere
allegati a parte e contenere le indicazioni per un idoneo posizionamento
nel testo;
l
Le note bibliografiche dovranno indicare il cognome dell’autore,
l’anno di pubblicazione ed eventualmente le pagine citate.