copertinaQUADERNI 44[ LAST 2LR].pdf - page 89

88
SPAZIO APERTO
per la società in quanto organismo viven-
te. A sua volta nessuno potrebbe vivere in
virtù di se stesso ma solo all’interno di un
contesto naturale ed in relazione con altri.
Dal buddhismo apprendiamo che tutto
è in relazione con tutto. Anche F. Perls,
padre della psicoterapia della Gestalt,
afferma qualcosa di simile quando dice
L’individuo è inevitabilmente, in ogni mo-
mento, parte di un qualche campo. Il suo
comportamento è una funzione del campo
totale, che comprende lui e l’ambiente”
12
;
ciò lo portò a muoversi in senso ancora
più ampio verso una concezione di in-
terdipendenza non di molto diversa dal
pensiero zen suddetto. In questo senso
la relazione o meglio l’amore si rivela co-
me nutrimento base senza il quale nulla
potrebbe esistere o sopravvivere.
Dio è amore ma è anche tutto, allora
tutto ciò che
è
nella sua essenza è amore.
L’essere è amore che accade in tre forme
principali: tra Io e me (per me stesso), tra
io e te (per gli altri), tra io ed esso (il tran-
spersonale o trascendente). È come un filo
sottile che congiunge gli opposti dando
senso e valore alla vita.
È il Principio, inteso come origine e va-
lore primo, ed il fine ultimo a cui tendere.
Cristo rivela il cuore del Principio quando
afferma che tutta la legge di Mosè può
riassumersi in
“Ama il prossimo tuo come
te stesso e Dio sopra tutte le cose”.
In questa
frase si distinguono appunto i tre volti
dell’amore
13
.
Il primo è l’amore per se stessi ed è l’a-
more del figlio, il bambino interno che
chiede di essere felice. Non possiamo
dire di amare noi stessi senza voler bene
a questa parte. Il bambino piccolo che
continua a stare nella nostra psiche più
antica è un essere istintivo.
Quindi questa forma di amore è legata
all’
eros
, al principio del piacere, alla spon-
taneità, alla capacità di mollare il controllo.
Chi ha questo amore per se stesso non è
condizionato dal dover essere buono e
prendere bei voti, o dall’essere perfetto.
Questa forma di amore corrisponde alla
parte inferiore del cervello che per le sue
funzioni è appunto detta istintiva.
Il secondo è l’amore materno, compas-
sionevole, l’
agape
che si prende cura degli
altri e che corrisponde al cervello medio,
limbico. Questo è l’amore forse più enfa-
tizzato dalle religioni e dal cristianesimo in
particolare, tuttavia c’è da chiedersi come
può amare un altro chi non sa amare se
stesso, il proprio bambino interiore.
Infine l’amore paterno, spirituale, che
guarda verso l’alto, che sa ammirare, sti-
mare, essere grato. È ciò che i greci chia-
mavano
philìae
che corrisponde alla ne-
ocorteccia. Essere sani sia come individuo
che come società significa essere in grado
di abbracciare questi tre amori, la nostra
famiglia interiore, ovvero integrare i tre
cervelli. Questo permette di riconquistare
il centro, lo spazio dell’anima. Guardare
i nostri problemi e conflitti personali e
sociali da questa nuova prospettiva, quel-
la del Principio, equivale a scioglierli e
trasformare una situazione di dominio
interiore e sociale in una forma di reale
democrazia.
È un po’ come prendere un aereo e dal
punto di vista del cielo azzurro, guardare
sotto di noi i movimenti delle nuvole. Le
patologie individuali e collettive posso-
no dunque essere riconsiderate come
squilibri tra queste tre forme di amore.
Diventare persone sane e virtuose che
costruiscono un contesto altrettanto sano
e virtuoso, passa per un percorso eroico
di morte e rinascita che permette di con-
ciliarsi con quella parte di sé sacrificata
al cospetto dell’Io e di abbracciare così il
nemico-fratello lasciato inerme sul campo
di battaglia.
EDUCARE AD ESSERE:
LA VIA PER USCIRE
DALLA CRISI
Fin qui si è detto cosa stiamo lascian-
do alle nostre spalle e cosa dovremmo far
entrare ovvero l’obiettivo. Ci lasciamo alle
spalle l’era dell’ego patriarcale e vorremmo
abbracciare una nuova era che ponga al
centro l’essere in senso completo. Il proble-
ma da porsi ora è come rendere realizzabile
tale obiettivo. Claudio Naranjo ci invita a
partire dall’educazione.
1...,79,80,81,82,83,84,85,86,87,88 90,91,92,93,94,95,96,97,98,99,...113
Powered by FlippingBook