20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
20
22
24
26
28
30
32
34
36
38
40
42
44
46
48
50
4,00
5,00
6,00
7,00
8,00
9,00
B
A
D
C
68
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Nel grafico di dispersione vengono rap-
presentati i singoli alunni proponendo
sull’ascissa la media dei voti e sull’ordinata
la media del punteggio del questionario
(Grafico n. 1).
Grafico n. 1: grafico di
dispersione
Come è possibile notare dalla linea di
tendenza l’andamento è positivo, man ma-
no che aumenta la media dei voti aumenta
anche la media del questionario. I dati evi-
denziano quindi una correlazione positiva
tra metodo di studio ed esito scolastico
poiché mediamente gli studenti con voti
positivi si descrivono nel questionario uti-
lizzato come abili nelle strategie di studio
autoregolativo.
Volendo tuttavia riflettere ulteriormente
sui risultati si può notare come le correla-
zioni hanno messo in risalto l’esistenza di
quattro tipologie di studenti evidenziate
dalle quattro aree che si creano utilizzando
gli assi cartesiani ponendo l’ascissa al pun-
teggio 32 del questionario (una deviazione
standard sotto la media) e l’ordinata poco
sopra la sufficienza (Grafico n. 2):
Grafico n. 2: grafico di
dispersione e quattro tipologie
di studenti
Nell’area denominata A, in basso a
sinistra, si collocano gli studenti che si
auto-descrivono come poco compe-
tenti nello studio e i cui risultati non
sono positivi.
Si tratta di studenti coscienti dei loro
limiti strategici, a cui probabilmente va
indirizzato un intervento che abbia co-
me obiettivo il migliorare l’approccio allo
studio.