a destra,
Esterno interno. Uno dei padroni
di casa
, progetto per Trigon (Graz),
1971, 70x50, tecniche miste su
cartoncino
70
ORIENTAMENTO E SCUOLA
BIBLIOGRAFIA
Finardi C.
,
Moè A.
, Metodo o metodi di
studio? Proposte per la sperimentazione
di un percorso metacognitivo,
Psicologia
dell’ Educazione e della Formazione
, 7,
343-356, 2005.
De Beni R.
,
Moè A.
,
Cornoldi C.
,
AMOS,
Abilità e motivazione allo studio: prove
di valutazione e orientamento
, Erickson,
Trento, 2003.
Mazzeo R.
,
L’organizzazione efficace
dell’apprendimento. Personalizzazione e
metodo di studio
, Erickson, Trento, 2005.
Mior F.
,
Canciani L.
,
Grizzo C.
,
Il metodo
di studio nella transizione dalla scuola
secondaria di I grado
. Quaderni di
Orientamento, 40, 48-57, 2012.
Palladino B. E.
,
Nocentini A.
,
Ciucci E.
,
Menesini E.
,
I diversi volti del fallimento
scolastico: ruolo dei predittori individuali
e relazionali
, Giornale di psicologia dello
sviluppo, 98,95-103, 2011.
Pellerey M.
,
Orio F.
,
Questionario sulle
strategie d’apprendimento
, QSA, LAS,
Roma, 2002.
Polácek K.
,
QPA. Questionario
sui processi di apprendimento
,
Organizzazioni Speciali, Firenze, 2005.
Zamperlin C.
,
Meneghetti C.
,
Visentin
F.
,
De Beni R.
,
Rilevare le abilità di
studio in studenti universitari
, Psicologia
dell’Educazione, 6, 221-237, 2012.
NOTE
1
Il questionario è stato elaborato dagli ope-
ratori del Servizio regionale di orientamento.
Cfr. Mior, Canciani, Grizzo, in “Quaderni di
Orientamento”, 2012.