QUADERNI DI
ORIENTAMENTO 44
67
per programmare un intervento efficace.
Abbiamo deciso di usare come prima
misura tutti i voti del primo quadrimestre
di tutte le classi di tre percorsi liceali.
Per la valutazione del metodo di stu-
dio si è scelto di utilizzare il “
Questionario
sull’Approccio allo Studio
”che fa parte della
batteria di questionari elaborati da De Be-
ni, Moè, e Cornoldi (2003). Il questionario
analizza cinque componenti autoregola-
tive: l’organizzazione dei tempi di studio,
l’elaborazione dei contenuti delle singole
discipline, l’autovalutazione del proprio
apprendimento, le strategie di prepara-
zione ai compiti/interrogazioni e infine la
sensibilità metacognitiva.
Il questionario è stato somministrato
nei mesi di gennaio-febbraio 2013 a 305
studenti liceali di diciannove classi di una
scuola secondaria di secondo grado di Trie-
ste; gli studenti frequentano tre indirizzi di
liceo (classico, linguistico e scienze umane).
Sono stati messi in correlazione la media
dei voti del primo quadrimestre con la me-
dia ottenuta dal questionario per ottenere
il coefficiente di correlazione r di Bravais-
Pearson. Il coefficiente può assumere tutti i
valori compresi tra –1 e + 1, dove –1 indica
una concordanza negativa perfetta e +1
indica una concordanza positiva perfetta,
mentre il punteggio vicino allo 0 indica
concordanza assente e la relazione è poco
più che casuale (Tabella n. 1).
I risultati della correlazione tra la media dei voti e la media del questionario per ogni
singola classe variano da un -.11 della classe A ad un massimo di .78 della classe R (Ta-
bella n. 2).
0 ≤
r
≤ 0.10
Correlazione assente o relazione casuale
0.10 <
r
≥ 0.30
Correlazione debole
0.30 <
r
≥ 0.50
Correlazione media
0.50 <
r
≥ 0.70
Correlazione buona
0.70 <
r
≥ 0.90
Correlazione forte
0.90 <
r
Correlazione perfetta
Tabella n. 1: significatività della
correlazione
r
di Bravais-Pearson.
Tabella n. 2: risultati della
correlazione
r
di Bravais-Pearson
delle singole classi.
Classe A (primo anno)
-.11
Classe M (primo anno)
.33
Classe B (primo anno)
.53
Classe N (primo anno)
.32
Classe C (primo anno)
.30
Classe O (primo anno)
.47
Classe D (primo anno)
.44
Classe P (primo anno)
.52
Classe E (primo anno)
.58
Classe Q (primo anno)
.20
Classe F (primo anno)
.45
Classe R (primo anno)
.78
Classe G (primo anno)
.22
Classe S (primo anno)
.25
Classe H (primo anno)
.30
Classe T (primo anno)
.75
Classe I (primo anno)
.37
Classe U (primo anno)
.04
Classe L (primo anno)
.76 Complessiva
.39
L’insieme di tutte le classi raggiunge una correlazione di .39.